Magazine d'informazione

È scomparso Paolo Ferrari, storico fotoreporter bolognese, narratore di Storia e storie della sua amata città

È morto a Bologna dopo una lunga malattia Paolo Ferrari, 86 anni, fotoreporter che ha saputo raccontare attraverso la sua macchina fotografica la storia e le storie di Bologna. Nel 2015 aveva deciso di donare il suo importante archivio fotografico a Genus Bononiae. Musei nella Città di Bologna, che ha dato notizia della scomparsa: una scelta dettata anche dall’amicizia che lo legava al presidente Fabio Roversi Monaco. Parte di quelle foto oggi sono esposte all’Oratorio di Santa Maria della Vita, nella mostra “Criminis...

Continua a leggere

La scomparsa di Vittorio Savini, firma storica del “Carlino”

È morto a Bologna dopo una breve malattia il giornalista Vittorio Savini, 68 anni, firma del Resto del Carlino.Dopo una prima collaborazione col quotidiano passò al Giornale di Indro Montanelli, all’inizio degli anni Ottanta, prima da Bologna e poi, quando chiuse la redazione, da Milano.Poi ritornò al Carlino, dove ha seguito per anni la cronaca giudiziaria e la cronaca bianca. Gli ultimi anni, prima della pensione, ha lavorato alle pagine nazionali di QN. Curava anche una seguita rubrica satirica sulle pagine locali.Tra...

Continua a leggere

È scomparso Arrigo Antonellini: giornalista stimato e storico aclista lughese

Se ne è andato il giorno di Capodanno Arrigo Antonellini, nella sua Lugo (Ravenna) dove era nato 71 anni fa. Era giornalista pubblicista iscritto all’Ordine dell’Emilia-Romagna dal 1992, fondatore e direttore per 14 anni della testata PavaglioneLugo.net. Dal 1977 al 2009 ha lavorato nel settore studi e programmazione territoriale della Provincia di Ravenna, che ha diretto dal 1989 fino alla pensione. Molto impegnato nel sociale, è stato tra i più attivi esponenti delle Acli nella provincia di Ravenna: un “Aclista pieno di idee...

Continua a leggere

È scomparso Vincenzo Trapella: cronista appassionato, decano del quotidiano la Nuova Ferrara

Aveva 87 anni Vincenzo Trapella, “Trap” per colleghi e amici. L’ha portato via quel Virus che sta affliggendo tutti e purtroppo ha colpito anche diversi giornalisti. Viveva a Codigoro ed era giornalista pubblicista. Decano dei collaboratori de la Nuova Ferrara, per settant’anni era stato “al servizio della cronaca locale”. Aveva cominciato a scrivere a sedici anni per il Corriere del Po, poi aveva collaborato con l’Avanti, la Gazzetta Padana e, fin dalla fondazione nel 1989, con la Gazzetta di Ferrara poi divenuta la Nuova Ferrara....

Continua a leggere

Il senso della misura (e dell’humour) di Franco Basile

“La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda”. È una citazione di Gabriel Garcia Marquez, usata da Francesco Basile, Franco per noi, per spiegare il rapporto spazio tempo che rende attuale e straordinaria l’opera di Giorgio Morandi. Abbiamo appena appreso della dolorosa scomparsa, dopo una malattia, di Franco. Aveva 86 anni: ne dimostrava assai meno.Chiudiamo gli occhi e proviamo a dare retta al suggerimento dello scrittore colombiano dando retta così a Franco.Eccolo là,...

Continua a leggere

Addio Franco Maria Ricci. Editore, giornalista, padre nobile di FMR, geniale e raffinato cultore della Bellezza

Si è spento nella sua casa di Fontanellato, in provincia di Parma, Franco Maria Ricci. Aveva 82 anni: traguardo di un’esistenza singolare, vissuta intensamente fra Cultura e Bellezza. Editore originale, geniale, inimitabile. Grafico, designer, bibliofilo, appassionato collezionista d’arte, intellettuale sensibile e curioso. Giornalista, iscritto all’OdG dal 1987, apprezzato in tutto il mondo per avere ideato, diretto e pubblicato FMR, la prestigiosa rivista, di grandissima diffusione, stampata in quattro differenti edizioni (italiana,...

Continua a leggere