Magazine d'informazione

Addio Carlo Donati. Giornalista autorevole, colto, ironico. Firma prestigiosa e storico caporedattore della Terza Pagina culturale al Resto del Carlino

Un velo di abbronzatura, i folti capelli grigi e un paio di occhiali da sole che nascondevano occhi profondi e sopracciglia scure disegnate con forza dalla natura. Carlo Donati era il George Clooney del Carlino. Affascinante, un po’ misterioso. Appartato e schivo come la Terza Pagina, la vetrina culturale del giornale di cui è stato responsabile per molti anni. Elegante, accurato nel vestire ma mai lezioso il nostro Carlo, proprio come la sua creatura di carta concepita con elzeviri, dotte recensioni, reportage di scrittura raffinata....

Continua a leggere

È scomparso Luigi-Gigi Zerbini. Figura eminente del Carlino: capocronista a Reggio Emilia e caporedattore a Bologna

Se ne è andato a 74 anni Luigi Zerbini, per tutti Gigi. Giornalista apprezzato per la serietà e il rigore professionale con un lungo percorso in diverse testate quotidiane: Gazzetta di Reggio, Lavoro di Genova e soprattutto Resto del Carlino, dove è stato capocronista a Reggio Emilia dal 1983 al 2003 per poi chiudere la carriera a Bologna come caporedattore. A lungo anche corrispondente da Reggio del Gazzettino Padano di RadioRai. Era il più giovane di tre fratelli, tutti giornalisti: Giuseppe morto nel 2010 (caporedattore del Cittadino...

Continua a leggere

Addio Marco Gardenghi, giornalista al “Resto del Carlino” con il Sindacato nel cuore. Ha ricoperto ruoli in Aser, Fnsi, Inpgi, Ungp

Se ne è andato a 69 anni Marco Gardenghi nella sua Ferrara, città di nascita e di impegno professionale. Ha sempre lavorato al Resto del Carlino – prima nella sede centrale di Bologna, poi nella redazione ferrarese fino alla pensione – dove è stato anche componente del Cdr del quotidiano. Ha svolto una intensa e appassionata attività sindacale a livello nazionale ricoprendo ruoli di vertice in Fnsi – Federazione Nazionale Stampa Italiana, Aser – Associazione Stampa Emilia-Romagna e Inpgi – Istituto...

Continua a leggere

Se ne è andato Roberto Pazzi. Scrittore, poeta, giornalista, intellettuale eclettico e apprezzato

Aveva 77 anni Roberto Pazzi, è scomparso a Ferrara dove viveva da sempre, anche se nativo di Ameglia (SP). Poeta originale, autore stimato tradotto in ventisei lingue e fondatore della scuola di scrittura creativa Itaca, era giornalista iscritto all’OdG dell’Emilia-Romagna dagli anni ’80 e collaboratore di testate quali Corriere della Sera, Quotidiano Nazionale, New York Times. Laureato in Estetica all’Università di Bologna con una tesi su Umberto Saba, è stato docente a Ferrara a Urbino. Era appassionato di astrologia e amava sentitamente...

Continua a leggere

Si è spento Umberto Faedi, giornalista specializzato in enogastronomia ed enologia e sommelier professionista

Nella notte tra il 28 e il 29 ottobre 2023 è venuto a mancare dopo breve e dolorosa malattia il collega e amico Umberto Faedi. Classe 1953, protagonista dei movimenti giovanili negli anni ‘70, amico di Lucio Dalla e di Francesco Guccini, carattere burbero ma dal cuore d’oro, socio e animatore del Centro Sociale Culturale Villa Paradiso, Umberto era sommelier professionista e giornalista specializzato in enogastronomia ed enologia. Da sommelier è stato presidente prima di AIES e poi di Epulae. Da giornalista ha collaborato con diverse...

Continua a leggere

At Salut Vanni!

Vanni Dolcini ha alimentato per anni tutti noi con notizie, storie e sincera amicizia. Cugino di Alteo Dolcini, ha iniziato la sua attività di comunicatore all’Ente Tutela Vini Romagnoli, oggi Consorzio dei Vini di Romagna, per decenni braccio operativo del Tribunato di Romagna, consesso fondato proprio da Alteo e da Max David, per promuovere e valorizzare la Romagna nel mondo. Ed è questo che Vanni ha sempre fatto: ha parlato di Romagna nel mondo. In primis nel mondo del giornalismo. Vanni è stato amico di tutti, conosceva tutti,...

Continua a leggere