Magazine d'informazione

Assemblea dei soci ASER. Il presidente Matteo Naccari puntualizza: “Giornalisti fondamentali per la democrazia”

L’annuale assemblea dei soci Aser ha approvato i bilanci (consuntivo 2021 e preventivo 2022) e approvate le modifiche allo Statuto Aser. Qui di seguito la relazione del presidente Aser, Matteo Naccari. Care colleghe, cari colleghi,questa assemblea arriva a pochi giorni da un’iniziativa che reputo tra le più importanti e significative tra quelle organizzate in questi ultimi anni: l’inaugurazione, a Conselice, del portale internet dell’Osservatorio sulla libertà di stampa. È qualcosa di unico nel panorama italiano perché, insieme...

Continua a leggere

Cerimonia per i 40 anni di carriera dell’insigne giornalista-fotografo Mario Rebeschini

«Mi è arrivata una telefonata: “ci sarà un incontro, avremmo piacere che ci fossi anche tu. Verremo a prenderti con la macchina”. Arrivo all’Arena del Sole, vedo dei tavolini, mi siedo. Poi, lentamente, cominciano ad arrivare tutti gli amici e scopro che questa manifestazione è stata organizzata solo per me dall’Ordine dei Giornalisti insieme all’AIRF. E arrivano tanti amici, tanti giornalisti. Mi hanno veramente colpito, mi hanno fatto tutti festa. E ho avuto anche questo mio “diploma”, che non avrei mai pensato di avere, perché...

Continua a leggere

Stefano Tura è il nuovo direttore della sede Rai Emilia-Romagna

Giornalista professionista, a lungo corrispondente da Londra per il Tg1, Stefano Tura è il nuovo direttore della sede Rai dell’Emilia-Romagna. Succede al collega Fabrizio Binacchi.Dopo la nomina, il neo direttore ha incontrato il presidente della Regione Stefano Bonaccini. Si sono trovati concordi “sul ruolo fondamentale dell’informazione, compresa quella locale, così come dell’informazione regionale garantita dal servizio pubblico. In particolare, in una regione come l’Emilia-Romagna, dal forte tessuto socio-economico e dalle...

Continua a leggere

Pellegrinaggio di san Giovanni Paolo II alla Stazione di Bologna. Celebrazioni per il 40esimo anniversario il 18 aprile 2022

Il prossimo 18 aprile l’anniversario della visita di san Giovanni Paolo II alla Stazione Centrale di Bologna – a meno di due anni dalla orribile Strage del 2 Agosto 1980, impressa in modo indelebile nella memoria – assume una doppia, significativa valenza. Sono trascorsi quarant’anni da quando Papa Wojtyla si inginocchiò accanto al cratere della bomba pregando Dio e la Madonna di non allontanare lo sguardo dalla nostra città e auspicando che, recuperando le proprie radici cristiane, si avviasse un percorso...

Continua a leggere

Una ricerca sul giornalismo italiano dell’Università di Milano con patrocinio OdG. Link per partecipare al sondaggio

Prosegue la raccolta dati per l’indagine condotta dai ricercatori dell’Università Statale di Milano, nell’ambito del progetto Worlds of Journalism Study, patrocinata e sostenuta dall’Ordine dei giornalisti della Lombardia (per l’Italia) insieme a Unesco e Reporter Senza Frontiere. È un sondaggio sullo stato del giornalismo Italiano, la sua indipendenza e le sue diverse articolazioni: una ricerca “di grande valore scientifico e di grande rilevanza per valutare le condizioni della nostra professione”. Spiegano i curatori: “è...

Continua a leggere

“Mother & Son”: singolare e toccante mostra del fotogiornalista Gabriele Fiolo aperta fino al 27 marzo 2022

«Ora mamma è tutto più chiaro. Tutte queste immagini sono il viaggio fatto assieme. […] È proprio vero che le radici e le ali sono il tuo più prezioso dono. […] Siamo tutti figli della sola creatura in grado di generare e rendere eterno questo legame. Grazie, grazie a tutte le mamme per aver dato inizio per tutti noi figli a questo bellissimo viaggio che è la vita». Solo alcuni frammenti del commovente testo scritto e letto da Gabriele Fiolo, domenica 6 marzo, durante l’inaugurazione della mostra “Mother & Son” – Quando una...

Continua a leggere