Magazine d'informazione

Autore: franca

Investire sull’informazione di qualità è l’unica strategia per uscire dalla crisi, invece in Italia si sta creando un deserto professionale. Ci sono troppi giornalisti sfruttati, sottopagati, che forse dovranno smettere di fare questo lavoro prima di poter dare un contributo significativo alla comunicazione, al paese, alla comunità in cui vivono

Mattia Motta è presidente della Commissione lavoro autonomo nazionale (Clan) della Fnsi, l’organismo nato all’interno del sindacato unico dei giornalisti italiani per mettere a fuoco le tante declinazioni del lavoro “non dipendente” e affrontare i complessi problemi dei freelance. Piacentino, classe 1982, Motta è cronista di nera e giudiziaria. Collabora con il quotidiano Libertà ed è capo ufficio stampa della Camera del Lavoro Cgil di Piacenza. È un giornalista precario, si destreggia fra varie attività giornalistiche e da una...

Continua a leggere

Premio giornalistico Pietro Di Donato dedicato alla sicurezza sul lavoro

Sesta edizione del concorso giornalistico intitolato all’autore del libro Cristo fra i muratori, un best seller singolare e profondo apprezzato dal largo pubblico. Obiettivo del premio Pietro Di Donato è far crescere in tutti i settori la sensibilità nei confronti della sicurezza negli ambienti di lavoro e mantenere alta l’attenzione sociale sul tema attraverso un’azione di sensibilizzazione e informazione da parte del mondo giornalistico. Gli elaborati devono essere inviati alla segreteria del concorso entro il 10 dicembre 2017...

Continua a leggere

L’Ordine dei giornalisti aderisce alla manifestazione del 16 novembre a Ostia

“Il giornalista è il postino del diritto del cittadino di sapere. La strada per il recapito non gli può mai essere interdetta con violenze, minacce, ostacoli di vario tipo”, con queste parole il presidente nazionale dell’Odg Carlo Verna ha ribadito l’adesione dell’Ordine alla manifestazione di giovedì 16 novembre a Ostia (in piazza Anco Marzio alle ore 17), promossa da Libera e Fnsi. Verna ha sottolineato il valore e la funzione del nostro Ordine professionale al quale, per legge, sono obbligati a iscriversi tutti coloro che...

Continua a leggere

Troupe di Rai 2 aggredita a Ostia: solidarietà di Verna e Odg. Sdegno di Fnsi e Ucsi

Il Segretario del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti Guido D’Ubaldo – a nome del Comitato Esecutivo – ha espresso la più profonda solidarietà e vicinanza al collega Daniele Piervincenzi e al filmmaker Edoardo Anselmi, aggrediti durante le riprese di un servizio televisivo per il programma Nemo di Rai 2 sulle elezioni ad Ostia. “Questo gravissimo episodio di violenza fisica, rappresenta l’ennesimo tentativo di intimidire i giornalisti e il corretto esercizio del diritto di informazione. È inquietante...

Continua a leggere

Causa neve il Comune di Bologna sospende l’evento-ricordo di Enzo Biagi

Non si è tenuto l’incontro aperto al pubblico, voluto dall’Amministrazione comunale di Bologna, per ricordare il giornalista Enzo Biagi nel decimo anniversario della scomparsa. L’improvvisa ondata di maltempo ha costretto a sospendere l’evento-ricordo del 13 novembre a Palazzo d’Accursio, che è stato rinviato a data da destinarsi. La forte nevicata ha impedito alle figlie del Maestro, Carla e Bice Biagi, di arrivare a Bologna per prendere parte all’incontro. Più fortunato è stato Giandomenico Crapis, curatore del libro Enzo Biagi....

Continua a leggere

Costituita la Commissione istruttoria ricorsi dell’Odg nazionale

Sono stati eletti i componenti della Commissione istruttoria ricorsi dell’Ordine nazionale dei Giornalisti. La Commissione resta in carica per il triennio 2017-2010 ed è formata da 7 consiglieri. Presidente è Dario Gattafoni, vicepresidente Luca Frati, segretario Michele Lorusso. Gli altri membri della Commissione sono Santino Franchina, Augusto Goio, Giovanni Montesano e Andrea Musmeci.

Continua a leggere