Magazine d'informazione

Autore: franca

A Piacenza settima edizione della Giornata di studi di UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici. Giornalisti e scienziati hanno analizzato l’andamento dell’informazione scientifica in Italia

Un bagaglio di riflessioni tra giornalisti e personalità del mondo della ricerca per una informazione scientifica responsabile verso i media e il pubblico, con al centro la formazione: è arrivato al settimo anno l’appuntamento, il 25 novembre 2023, con la Giornata di studi a Piacenza di UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici, nata come parte del programma pluriennale sulla divulgazione corretta ed equilibrata promosso insieme a Ordine dei Giornalisti e Fondazione OdG dell’Emilia-Romagna, con la collaborazione di FAST-...

Continua a leggere

A Reggio Emilia convegno dei giornalisti pubblicisti per il 60esimo dell’OdG

Tra i tanti eventi promossi nel 60° dell’Ordine, il nostro OdG ne ha patrocinato uno, forse unico in Italia, dedicato ai Giornalisti Pubblicisti che, nella nostra regione, come ha sottolineato aprendo i lavori il presidente Silvestro Ramunno, operano in piena collaborazione e dignità con i colleghi professionisti. L’evento si è svolto il 1° dicembre 2023 a Reggio Emilia, nel Salone del Museo Diocesano, ed è stata l’occasione per abbinare la 14esima edizione di Media Memoriae, raduno nazionale annuale dei direttori...

Continua a leggere

Violenza verso donne e minori. Protocollo triennale firmato a Ferrara da OdG E-R

L’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna ha firmato a Ferrara il 22 novembre scorso il Protocollo di intesa volto a contrastare la violenza verso le donne e i minori, tema quanto mai grave e di costante attualità. L’iniziativa è promossa e coordinata dalla Prefettura il cui nuovo responsabile, il dottor Massimo Marchesiello, ha “ereditato” il Protocollo (venne firmato la prima volta nel 2016) e l’ha fortemente rilanciato. Sempre in Prefettura, si è dunque svolta la cerimonia della firma del nuovo Protocollo (della durata triennale)...

Continua a leggere

Se ne è andato Roberto Pazzi. Scrittore, poeta, giornalista, intellettuale eclettico e apprezzato

Aveva 77 anni Roberto Pazzi, è scomparso a Ferrara dove viveva da sempre, anche se nativo di Ameglia (SP). Poeta originale, autore stimato tradotto in ventisei lingue e fondatore della scuola di scrittura creativa Itaca, era giornalista iscritto all’OdG dell’Emilia-Romagna dagli anni ’80 e collaboratore di testate quali Corriere della Sera, Quotidiano Nazionale, New York Times. Laureato in Estetica all’Università di Bologna con una tesi su Umberto Saba, è stato docente a Ferrara a Urbino. Era appassionato di astrologia e amava sentitamente...

Continua a leggere

A Reggio Emilia conferimento della Cittadinanza Onoraria a Julian Assange

Si è svolta giovedì 7 dicembre (ore 17) a Reggio Emilia, nella Sala del Tricolore di Piazza Prampolini 1, la cerimonia pubblica per il conferimento della cittadinanza onoraria a Julian Assange. “Un evento che rappresenta un obiettivo importante per il Movimento Free Assange cittadino, che fin dal 2021 ha promosso iniziative sul territorio per informare e sensibilizzare la cittadinanza sulla vicenda umana e giudiziaria di Julian Assange”. Una rappresentanza dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna ha partecipato all’iniziativa. Spiegano...

Continua a leggere

GARIBALDI, EROE DISABILE. Un volume singolare curato dal Consigliere nazionale dell’OdG Lorenzo Sani

Si intitola Garibaldi Giuseppe. Disabile e arruolato, il libro illustrato a cura di Lorenzo Sani pubblicato da Happy Hand di San Lazzaro di Savena (Bologna). Spiega il curatore: “Giuseppe Garibaldi (1807-1882) è senza dubbio l’italiano più famoso al mondo, la prima popstar planetaria. Pensiamo di sapere tutto di lui, eppure c’è un aspetto rimasto molto sotto traccia, per non dire nascosto: la sua disabilità. A tutti gli effetti, infatti, Garibaldi era una persona disabile. Per buona parte della vita ha dovuto fare i conti non solo...

Continua a leggere