Magazine d'informazione

Autore: franca

Siglato accordo tra Aser e Inas Cisl Emilia-Romagna per offrire i servizi del patronato a tutti i giornalisti della regione

L’Aser (Associazione stampa Emilia-Romagna) e il Patronato Inas Cisl Emilia-Romagna hanno siglato un accordo di collaborazione che permette a tutti i giornalisti (anche non iscritti al Sindacato) di usufruire dei servizi offerti dal Patronato Inas, dalle pratiche previdenziali a quelle per malattia e infortunio, dai riscatti dei periodi assicurativi alle indennità per maternità, solo per indicare qualche esempio. Saranno direttamente gli uffici Aser di Strada Maggiore 6 a Bologna, forti dell’esperienza maturata in materia giornalistica,...

Continua a leggere

FORMAZIONE: Fact checking e fake news, Deontologia e pratica. Altri due nuovi corsi on demand del CNOG

Fake news e fact checking: una nuova sfida per i giornalisti e Principi deontologici e loro declinazioni pratiche sono i titoli dei nuovi corsi on demand inseriti sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.it. Digitando i titoli sull’icona dedicata (a forma di imbuto) è possibile accedere ai due nuovi corsi online gratuiti organizzati dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti, che forniscono dieci crediti ciascuno. Ruben Razzante è il docente di un nuovo corso sulla deontologia, il secondo dei tre curati dal professore, che si aggiunge...

Continua a leggere

Seduta di Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna in “trasferta” a Parma

Nella mattinata di mercoledì 25 ottobre 2023, presso gli spazi dell’ex convento di San Paolo a Parma, si è svolta una seduta di Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna. È la prima “trasferta” dell’OdG regionale fuori Bologna, pensata per far sentire la propria vicinanza agli iscritti. Alla parte pubblica della riunione, presieduta dal presidente Silvestro Ramunno, hanno partecipato anche Paolo Maria Amadasi (presidente Aser – Associazione Stampa Emilia-Romagna) e Mara Pedrabissi (presidente Coordinamento Commissione...

Continua a leggere

Alluvione, guerra, intelligenza artificiale al centro del corso di formazione per la Festa di San Francesco di Sales. Appuntamento a Faenza venerdì 26 gennaio 2024

Alluvione, guerra, intelligenza artificiale: nelle sfide del nostro tempo la deontologia e l’informazione con la sapienza del cuore è il titolo dell’incontro formativo dell’Ordine dei giornalisti Emilia-Romagna (con 6 crediti deontologici) in programma venerdì 26 gennaio 2024, dalle ore 15 alle 19, a Faenza presso l’Aula Magna del Seminario Pio XII (via degli Insorti, 2/A). Registrazione dei partecipanti dalle ore 14. 30. Iscrizioni sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.it. Il seminario è organizzato in occasione della Festa...

Continua a leggere

Prima inchiesta in Italia sulla salute mentale dei giornalisti. È possibile compilare il questionario anonimo online

Ansia, depressione, insonnia, attacchi di panico, burnout, disturbi da stress post traumatico. Sono tanti i disturbi che colpiscono i giornalisti, eppure oggi la salute mentale nel giornalismo è ancora un tabù. Le ricerche sul tema sono iniziate negli anni Novanta negli Stati Uniti, ma la maggior parte delle indagini si sono concentrate sui cronisti di guerra e di crisi umanitarie, o sui giornalisti minacciati. Questi però non sono i soli ad avere difficoltà psicologiche da affrontare: anche i freelance o i giornalisti dei desk...

Continua a leggere

At Salut Vanni!

Vanni Dolcini ha alimentato per anni tutti noi con notizie, storie e sincera amicizia. Cugino di Alteo Dolcini, ha iniziato la sua attività di comunicatore all’Ente Tutela Vini Romagnoli, oggi Consorzio dei Vini di Romagna, per decenni braccio operativo del Tribunato di Romagna, consesso fondato proprio da Alteo e da Max David, per promuovere e valorizzare la Romagna nel mondo. Ed è questo che Vanni ha sempre fatto: ha parlato di Romagna nel mondo. In primis nel mondo del giornalismo. Vanni è stato amico di tutti, conosceva tutti,...

Continua a leggere