Magazine d'informazione

Autore: franca

INPGI 1 – INPS: dal 1° luglio 2022 operativo il trasferimento della gestione. Chiarimenti utili

Come già annunciato, dal 1° luglio 2022 la funzione previdenziale sostitutiva dell’Assicurazione Generale Obbligatoria svolta dall’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani “Giovanni Amendola” a favore dei giornalisti che svolgono la professione nell’ambito di un rapporto di lavoro subordinato viene trasferita all’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Tale situazione deriva dall’intervento legislativo adottato con l’articolo 1, comma 103, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, con il quale è stato previsto...

Continua a leggere

INPGI 2: entro il 31 luglio i freelance devono versare i contributi minimi per il 2022

Con la Circolare n. 7 del 1° luglio 2022 il Servizio Entrate Contributive dell’INPGI comunica che il prossimo 31 luglio scade il termine previsto per il pagamento dei contributi minimi per l’anno 2022. Sono tenuti al versamento tutti i giornalisti iscritti alla Gestione separata che nel corso del 2022 abbiano svolto o abbiano in corso lo svolgimento di attività giornalistica in forma autonoma. Questi gli importi dovuti per l’anno 2022:Contributo ordinario: 389,90 euro.Contributo ridotto per i giornalisti con meno di...

Continua a leggere

Raffaele Capitani: 11 novembre 1947 – 28 giugno 2022. Il ricordo di Jenner Meletti 

È stato il mio primo capo, Raffaele Capitani. Eravamo “ragazzi”. Lui era capocronista a nemmeno 25 anni. Redazione dell’Unità di Modena, ingresso da viale Fontanelli ma collegamento diretto con la Federazione del Pci con ingresso in via Ganaceto. Quando entrai in redazione la prima volta – gennaio 1973 – lui mi fece un breve discorso. “Allora, io dirigo e seguo la politica. Zorzi fa il sindacale e l’economia, Cadalora lo sport. Tu fai il resto. Questa è la tua scrivania. Sai scrivere a macchina?”. Io avevo solo tre mesi meno di...

Continua a leggere

Piano Regionale Prevenzione: un percorso formativo con l’Ordine dei Giornalisti

La Regione Emilia-Romagna, l’Ordine regionale dei Giornalisti e la Fondazione dell’OdG Emilia-Romagna hanno concordato un ciclo di incontri di formazione dedicati all’approfondimento del Piano Regionale della Prevenzione e della Promozione 2021-2025. L’Assessorato Politiche per la Salute, tutte le Aziende USL del territorio e l’Ordine dei Giornalisti di Bologna seguiranno nel dettaglio i vari appuntamenti che si svolgeranno a partire dal 2022 fino al 2025. Ogni anno saranno organizzati una decina di corsi, che verranno promossi...

Continua a leggere

Premio di giornalismo e comunicazione “La Rosa d’Oro”. Scadenza 7 luglio 2022

L’Associazione Internazionale Regina Elena Odv promuove la quinta edizione del concorso “La Rosa d’Oro”, rivolto a giornalisti pubblicisti e professionisti iscritti all’OdG nonché a giornalisti europei, addetti stampa e comunicatori della pubblica amministrazione, di associazioni o aziende italiane ed europee. Gli elaborati devono essere inviati entro il 7 luglio 2022. Possono concorrere al Premio gli autori di articoli, testi, servizi video o fotografici di taglio giornalistico, in lingua italiana o lingua straniera (purché gli...

Continua a leggere

Master in Giornalismo dell’Università di Bologna: è online il bando di iscrizione alle selezioni per il biennio 2022-2024. Scadenza 5 settembre 2022

Le selezioni per il biennio 2022-2024 del Master in Giornalismo dell’Università di Bologna sono aperte. Il Master propone un percorso formativo che consente di accedere direttamente all’esame di Stato necessario all’esercizio della professione di giornalisti professionisti. Il bando di ammissione al biennio 2022-2024 è scaricabile dal sito del Master nella sezione “In evidenza”. Al suo interno sono indicate le date e le modalità di selezione. Nella stessa sezione, è possibile scaricare anche le istruzioni operative...

Continua a leggere