Magazine d'informazione

Autore: franca

Se ne è andato Vittorio Boarini: intellettuale appassionato, creatore della Cineteca di Bologna che ha diretto fino al Duemila

Un supereroe. La definizione spontanea e affettuosa che il direttore della Cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli ha dato di chi fino a vent’anni prima aveva ricoperto il suo ruolo contiene tutta l’ammirazione per l’energia, la vitalità, l’intelligenza e l’allegria di un uomo (o forse appunto un supereroe) che ha segnato profondamente la cultura del capoluogo emiliano romagnolo. Se ne è andato Vittorio Boarini, l’intellettuale che ha inventato la Cineteca di Bologna, l’appassionato idealista...

Continua a leggere

“Il libro di mia madre”: nuova, singolare raccolta poetica di Maria Cristina Nascosi Sandri. Presentazione il 3 novembre alla Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara

Mercoledì 3 novembre 2021, alle ore 17, nella Sala Agnelli della Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, sarà presentato Il libro di mia madre, di Maria Cristina Nascosi Sandri, una raccolta di 14 liriche inserita contestualmente in Libonoto 2021, un volume poetico-corale che raccoglie opere di altri 5, tra autrici ed autori.Oltre all’autrice, sarà presente Davide Bonesi, giornalista del quotidiano La Nuova Ferrara, che dialogherà con la stessa e Maria Fonsati, a cui è affidata le lettura delle poesie, attrice di rango,...

Continua a leggere

Quinta edizione del Premio giornalistico Letizia Leviti per under 35. Scadenza prorogata al 15 novembre 2021

Un concorso riservato ai giovani giornalisti freelance e collaboratori non assunti nelle redazioni. È il Premio giornalismo Under 35 Letizia Leviti.L’edizione 2021 è dedicata all’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: “un tema che si dipana in diversi ambiti: tecnico-scientifico, morale, economico, sociale, ecologico, culturale, educativo. Indagandone gli effetti attuali ma soprattutto quelli potenziali”.L’Associazione Letizia Leviti, che da cinque anni promuove il concorso, anche in questa edizione “mira a valorizzare il lavoro del giornalista...

Continua a leggere

INPGI nell’INPS dal 1° luglio 2022. Ecco cosa prevede la Legge di Stabilità

In attesa di comprendere i dettagli del nuovo ordinamento della previdenza dei giornalisti ecco un breve e sommario quadro analitico di quello che prevede la norma inserita nella bozza di legge di Stabilità. 1. Dal 1° luglio 2022, la funzione previdenziale svolta dall’Inpgi è trasferita, limitatamente alla gestione principale, all’Inps. L’Inpgi rimane istituto autonomo per i giornalisti lavoratori autonomi e parasubordinati. Entro il 30 giugno 2022, l’Istituto dovrà provvedere alla modifica dello statuto e dei regolamenti interni...

Continua a leggere

Un convegno promosso dal Corecom Emilia-Romagna sulla comunicazione social della PA

Regole della comunicazione social della PA e tutele delle libertà fondamentali è il titolo del convegno organizzato dal Corecom Emilia-Romagna (il Comitato regionale delle comunicazioni) in programma venerdì 26 novembre 2021 a Bologna, nella Sala Guido Fanti di viale Aldo Moro, 50. Obiettivo dell’evento è approfondire le criticità presenti nel campo della comunicazione social della Pubblica amministrazione e cercare di individuare le misure da adottare per ridurre al minimo – se non eliminare del tutto – gli elementi...

Continua a leggere

A quasi 94 anni scompare Umberto Cavezzali, il pioniere della Rai regionale

È stato un pioniere dell’informazione regionale televisiva ed il caporedattore della Rai dell’Emilia-Romagna più longevo: dalla nascita dei Tg regionali nel dicembre 1979 al 1992. Ma la storia professionale di Umberto Cavezzali era cominciata molto prima. Era infatti giornalista dal 1951. Nato a Parma il 15 novembre 1927, è stato compagno di classe di Luca Goldoni, Giorgio Torelli, Luigi Malerba, Alfonso Madeo e Baldassarre Molossi. Cavezzali non è da meno: dopo esperienze nella carta stampata, fu assunto nel 1955 alla Rai di Palermo...

Continua a leggere