Magazine d'informazione

“Qisas”, nuovo romanzo di Roberto Bassoli con atmosfere noir e tensione da thriller

Una narrazione di forte sapore contemporaneo tra noir e thriller. È Qisas di Roberto Bassoli, modenese, iscritto all’Elenco Speciale dell’OdG, esperto di marketing e comunicazione, musicologo, autore di numerosi articoli tecnici apparsi su riviste specializzate nonché di romanzi quali Le idi di luglio e La sindrome di Bosch. Questa la scheda del volume pubblicato da Intrecci Editore. “Qisas: il diritto, sancito dal Corano, di vendicare l’uccisione di un familiare. Ed è proprio la vendetta il filo perverso che lega le vite...

Continua a leggere

Addio Roberto Mazzanti. Giornalista saggio, elegante, misurato, firma storica del Carlino

È mancato Roberto Mazzanti, “un giornalista con la maiuscola ma, prima ancora, un signore vero, educato, disponibile”. Se ne è andato a Bologna, sua città di nascita e habitat della sua lunga carriera professionale. Classe 1939, iscritto all’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna dal 1978, è stato una firma storica al Resto del Carlino. Del quotidiano bolognese “ha esplorato mille dimensioni: prima correttore di bozze, poi collaboratore, cronista di bianca, redattore all’economia e agli Interni. Ogni incarico, ogni esperienza...

Continua a leggere

Si è spento Ivan Paterlini. Giornalista stimato e ironico, caposervizio storico della Gazzetta di Reggio in cronaca e allo sport

Se ne è andato a 67 anni, nella sua casa di Reggio Emilia, Ivan Paterlini. Apprezzato e seguito dal largo pubblico, sulle pagine della Gazzetta di Reggio ha raccontato con misura e incisività la cronaca cittadina e soprattutto i campionati della Reggiana, la squadra del cuore. Penna graffiante del quotidiano reggiano, è stato in cronaca fino a metà degli anni Novanta poi caposervizio allo sport sino al pensionamento nel 2016. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna dal 1986, aveva due grandi passioni: l’hockey su pista...

Continua a leggere

#ETHICS GYM, nuovo libro della giornalista-saggista Mariagrazia Villa per allenare l’etica della comunicazione

“L’etica e la comunicazione faticano ad andare d’accordo. La prima è più detta che agita. La seconda è più interpretata come strumento che come relazione”. Questo si legge nell’introduzione di #ETHICS GYM. Alleniamo l’etica della comunicazione, il nuovo libro-saggio di Mariagrazia Villa edito da FrancoAngeli.Un volume singolare ricco di riflessioni, spunti, suggerimenti, esercizi. Una sorta di “manuale-palestra” di oltre 300 pagine in cui la giornalista, scrittrice, docente, esperta di etica e deontologia compie una profonda analisi...

Continua a leggere

“Il treno della memoria”: mostra fotografica ideata e realizzata da Gabriele Fiolo. Apertura prorogata al 19 febbraio 2023

“Il treno della memoria – viaggio alla ricerca dell’essenziale” è il titolo della mostra fotografica promossa dall‘Associazione Tempo e Diaframma APS, inaugurata con grande affluenza di pubblico il 27 gennaio 2023 a Bologna, presso il Museo Memoriale della Libertà (via Giuseppe Dozza, 24). Nata da un progetto ideato e realizzato da Gabriele Fiolo (fotoreporter AIRF, giornalista, Art Director dell’Associazione Fotografica Tempo e Diaframma), l’esposizione introduce i visitatori all’interno di un vagone originale in cui i “viaggiatori”...

Continua a leggere

Addio Vittorio Adorni, eccellenza della bici e del giornalismo. Campione al Giro d’Italia nel 1965 e ai Mondiali nel 1968

È scomparso la vigilia di Natale a Parma, all’età di 85 anni, Vittorio Adorni. Giornalista pubblicista iscritto all’Ordine dell’Emilia-Romagna dal 1979, “è stato uno dei più grandi campioni italiani di ciclismo di tutti i tempi”. Originario di San Lazzaro Parmense, è stato professionista della bici dal 1961 al 1970. Ha vinto il Giro d’Italia nel 1965, il campionato del mondo su strada nel 1968 a Imola, “dopo una epica fuga di 90 chilometri”, e il campionato italiano 1969 sul Lungomare Matteotti di Reggio Calabria al termine dell’allora...

Continua a leggere