Magazine d'informazione

Raffaele Capitani: 11 novembre 1947 – 28 giugno 2022. Il ricordo di Jenner Meletti 

È stato il mio primo capo, Raffaele Capitani. Eravamo “ragazzi”. Lui era capocronista a nemmeno 25 anni. Redazione dell’Unità di Modena, ingresso da viale Fontanelli ma collegamento diretto con la Federazione del Pci con ingresso in via Ganaceto. Quando entrai in redazione la prima volta – gennaio 1973 – lui mi fece un breve discorso. “Allora, io dirigo e seguo la politica. Zorzi fa il sindacale e l’economia, Cadalora lo sport. Tu fai il resto. Questa è la tua scrivania. Sai scrivere a macchina?”. Io avevo solo tre mesi meno di...

Continua a leggere

Premio di giornalismo e comunicazione “La Rosa d’Oro”. Scadenza 7 luglio 2022

L’Associazione Internazionale Regina Elena Odv promuove la quinta edizione del concorso “La Rosa d’Oro”, rivolto a giornalisti pubblicisti e professionisti iscritti all’OdG nonché a giornalisti europei, addetti stampa e comunicatori della pubblica amministrazione, di associazioni o aziende italiane ed europee. Gli elaborati devono essere inviati entro il 7 luglio 2022. Possono concorrere al Premio gli autori di articoli, testi, servizi video o fotografici di taglio giornalistico, in lingua italiana o lingua straniera (purché gli...

Continua a leggere

Addio Raffaele Capitani. Apprezzato cronista e inviato dell’Unità

È scomparso a 74 anni nella sua casa di Modena Raffaele Capitani, storico giornalista e inviato dell’ex quotidiano l’Unità. Iscritto all’Ordine dell’Emilia-Romagna dal 1975, negli anni Settanta è stato capo cronista a Modena e dall’inizio degli anni Ottanta ha fatto parte del team di Bologna, quando la redazione dell’Unità si trovava nella mansarda di Palazzo Marescotti in via Barberia 4. Tanti sono i colleghi-amici che lo hanno stimato e ancora ricordano la sua grande professionalità. Per Onide Donati, “giornalisti come lui hanno...

Continua a leggere

È scomparsa Antonietta Tartagni. Lutto negli ambienti della cultura e del giornalismo per la perdita di una “vera” Professoressa

Cordoglio nel mondo giornalistico e culturale forlivese per la scomparsa della professoressa Antonietta Tartagni, 78 anni, direttrice della rivista “Il Nuovo Areopago”, del periodico “ForzARomagna” e, nel 2009-2010, del settimanale “Il Momento”, prima donna a ricoprire quell’incarico. È morta a seguito di una grave malattia lunedì 27 giugno all’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì, dove era ricoverata da alcuni giorni.Giornalista pubblicista, persona di profonda cultura, era stata insegnante di latino e greco al Liceo Classico...

Continua a leggere

XI edizione del Premio giornalistico Benedetta D’Intino. Scadenza 2 luglio 2022

Il Premio Giornalistico Benedetta D’Intino “mira a promuovere l’attenzione sui temi della disabilità e dei diritti dei più fragili”. Titolo dell’undicesima edizione del concorso è “Quando manca la comunicazione: disabilità, emergenza sanitaria, isolamento”. Ci si può candidare entro il 2 luglio 2022. L’argomento “non riguarda solo il contesto della disabilità ma estende la mancanza di comunicazione anche ad altri ambiti messi in luce dalla pandemia”. Spiegano i promotori: “Alcune persone, a causa di patologie congenite, non possono...

Continua a leggere

È ancora possibile partecipare al “Premio giornalistico nazionale Antonio Maglio”. Scadenza 30 giugno 2022

Undicesima edizione per il “Premio giornalistico nazionale Antonio Maglio”, promosso da Associazione Antonio Maglio e Comune di Alezio per ricordare la figura, l’impegno, le qualità umane e professionali del giornalista salentino scomparso nel 2007. Candidature entro il 30 giugno 2022 all’indirizzo mail info@associazioneantoniomaglio.it. Realizzato con diverse collaborazioni e patrocini (Ordine nazionale e regionale dei Giornalisti, Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Assostampa Puglia, Regione Puglia, Provincia...

Continua a leggere