Magazine d'informazione

Un singolare bio-romanzo del collega Vittorio Monti per illustrare la figura “leggendaria” dell’inviato speciale

UN PANDA ESTINTO. Il mestiere dell’inviato speciale è il titolo del nuovo libro di Vittorio Monti pubblicato da Giraldi Editore (pp.140, 15 euro). Con stile narrativo originale e coinvolgente, l’autore racconta l’avventura professionale di un cronista d’altri tempi, “sempre dalla parte del lettore, mai una tessera di partito e neppure un giorno in redazione perché sempre per strada, a consumare le scarpe, come inviato speciale”. Una vita da giornalista: che vuole dire una vita dentro mille altre. Il mestiere di raccontare...

Continua a leggere

Il collega Massimiliano Cordeddu è il nuovo coordinatore della comunicazione di Magistratura Democratica

Magistratura democratica ha affidato il ruolo di coordinatore della comunicazione al giornalista professionista Massimiliano Cordeddu e quello di consulente esterno per la gestione del proprio sito e dei suoi contenuti ad Edoardo Pivanti.  Cordeddu, giornalista professionista, 46 anni, originario della Sardegna, ma da tempo stabilitosi a Bologna, rivestirà il ruolo di coordinatore della comunicazione dell’associazione Magistratura Democratica. Il nuovo coordinatore di MD, in passato ha lavorato come addetto stampa dell’ex procuratore...

Continua a leggere

Un originale libro-guida del collega Francesco Dradi per viaggiare “Oltretorrente”

Insolita e curiosa la “Guida di Viaggio all’Oltretorrente – Itinerari e racconti del quartiere mito”, scritta dal giornalista parmigiano Francesco Dradi. Il libro presenta 12 itinerari per andare alla scoperta di episodi storici, avvenimenti dimenticati e… qualche posto segreto laddove è nato il mito dell’Oltretorrente, costola popolare del centro storico di Parma: le barricate, le osterie, i personaggi famosi che ne ammantano la storia, i terribili fatti di cronaca nera, gli angoli nascosti e quelli perduti. Si parte dal...

Continua a leggere

Strada Nove, ovvero la Via Emilia com’era e come è. Due volumi di Carlo Donati che sono anche guida per un viaggio originale

È proprio una lettura scorrevole e divertente quella che ci propone Carlo Donati con i due volumi di “Strada Nove – La Via Emilia e le sue curve”. Si tratta di un viaggio non solo stradale, ma culturale, a volte perfino onirico lungo una strada che non c’è più, almeno nel suo tracciato storico, salvo qualche tratto, modificata com’è da tangenziali, deviazioni e quant’altro gli umani riescano a fare ad una via. Donati ne ricostruisce il tracciato originale, attraverso una ricerca a volte disperata, non disdegnando, però, di raccontarci...

Continua a leggere

L’insolito e poetico viaggio nella “grammatica del vino” del collega Marco Pozzali

Il vino è memoria. Alle sensazioni che scaturiscono dai profumi e dal gusto si legano emozioni e ricordi che richiamano altri tempi e altri luoghi come una sorta di antico alfabeto, la vite parla una lingua profonda e avvicina popoli e civiltà, unisce esistenze altrimenti lontanissime tra loro. La poesia del vino, le sue regole e la sua storia sono raccontate nella Grammatica del vino di Marco Pozzali, giornalista e scrittore parmigiano esperto di vini, con alle spalle pubblicazioni di carattere enologico premiate a livello internazionale. E...

Continua a leggere

Casagit Salute: confermati i provvedimenti straordinari per Covid e cure oncologiche

Il Consiglio di amministrazione di Casagit Salute ha confermato anche per il 2022 le misure straordinarie a favore dei soci per quanto riguarda il Covid e le cure oncologiche. Per il Covid ogni iscritto (soci e familiari) avrà a disposizione un tetto di 60 euro all’anno per il rimborso di dispositivi di protezione individuale (mascherine, gel, guanti) o test (tamponi antigenici e molecolari, esami sierologici) o per l’acquisto di saturimetri per monitorare l’ossigeno nel sangue. Per le cure oncologiche il Cda ha autorizzato il...

Continua a leggere