Magazine d'informazione

Seconda edizione di PRM ACADEMY riservata agli under 30. Scadenza bando posticipata al 7 marzo 2025

L’associazione Amici di Roberto Morrione insieme alla Consulta Provinciale per la Legalità di Foggia ha deciso di prorogare al 7 marzo 2025 i termini per la partecipazione al bando della seconda edizione di PRM ACADEMY, la scuola di formazione residenziale intensiva gratuita dedicata al giornalismo investigativo, nata nell’ambito del Premio Roberto Morrione. Anche PRM ACADEMY è rivolta agli under 30 e si svolgerà dall’8 al 10 maggio 2025 a Foggia. La partecipazione è gratuita, ma i posti disponibili sono solo 20 (di cui almeno 5...

Continua a leggere

Gianni Flamini, un esempio di come fare giornalismo

Si è spento il collega Gianni Flamini. Pubblichiamo il ricordo di Aldo Balzanelli (condirettore cB) apparso su Cantiere Bologna. Un professionista che ha saputo raccontare la strategia della tensione e il golpe strisciante che ha caratterizzato la politica italiana, anticipando di decenni quanto è emerso recentemente nelle sentenze sulla strage del 2 agosto Se n’è andato, passati i 90 anni, con discrezione, come aveva vissuto. Ho saputo della scomparsa di Gianni Flamini da un essenziale necrologio della famiglia su Repubblica e...

Continua a leggere

Sensibili, graffianti, ardite onde radio nel nuovo volume-poesia di Domenico Segna

“Domenico Segna vive, ed è già molto”. Questa la curiosa nota autobiografica che il giornalista e scrittore ha voluto imprimere nel risvolto di copertina del suo libro Le onde radio, pubblicato da AnimaMundi Edizioni con introduzione di Andrea Bertoni. Un volume che racchiude liriche, “filosofemi”, frammenti di memoria, scritto con parole lievi, decise, talvolta surreali, con la forza impavida e visionaria di chi segue il fruscio delle onde radio. Singolare raccolta di circa cento pagine – frazionata in capitoli rivelatori...

Continua a leggere

Si è spenta Anna Maria Aldrovandi Baldi. Esperta di arte e cultura molto apprezzata nell’ambiente degli intellettuali bolognesi

Lunedì 20 gennaio 2025 è venuta a mancare Anna Maria Aldrovandi Baldi. Aveva 93 anni. Dai familiari so che si è spenta con dolcezza, nella sua casa accogliente a due passi dal centro di Bologna, accanto il figlio Luca; la malattia degli ultimi anni non le aveva tolto la serenità. Anna era una collega: era stata iscritta al nostro Ordine – elenco pubblicisti – fino al 2018. In una breve scheda che lei stessa aveva dettato diceva, sobriamente, di sé: «Giornalista, scrive su varie riviste di cultura. Ha dedicato due volumi alla vita...

Continua a leggere

Se ne è andato Giacomo Scaramuzza, decano dei giornalisti emiliano-romagnoli. Per l’anniversario dei 100 anni ha ricevuto una targa ad honorem dall’OdG regionale

Piacenza e l’Emilia-Romagna hanno perso il decano dei giornalisti: Giacomo Scaramuzza, 102 anni, era iscritto all’Ordine dal 22 febbraio 1947, ma aveva scritto i suoi primi pezzi per Secolo Sera di Milano nove anni prima, nel 1938. Era stata la Seconda Guerra Mondiale a stoppare il praticantato del giovanissimo Giacomo, che è stato poi alpino nell’Esercito Italiano e partigiano in Val Nure partecipando alla liberazione di Piacenza. Assieme al direttore-editore Ernesto Prati e a un gruppo di colleghi giornalisti, ha fatto rinascere...

Continua a leggere

Associazione Provinciale Stampa Reggiana “G. Bedeschi”. L’invito dell’arcivescovo Giacomo Morandi: dare sempre maggiore spazio alle buone notizie

Una proposta spiazzante, che è anche una sfida, l’ha lanciata al mondo dell’informazione l’arcivescovo Giacomo Morandi nell’omelia della Messa vespertina che ha presieduto nella cripta della Cattedrale di Reggio Emilia giovedì 23 gennaio 2025, vigilia della festa di San Francesco di Sales patrono dei giornalisti: “Incentivare la comunicazione delle notizie buone durate il Giubileo della Speranza”. E certamente sono tante anche nel territorio diocesano. Monsignor Morandi rivolgendosi ai giornalisti e ai comunicatori presenti alla...

Continua a leggere