Magazine d'informazione

Autore: franca

Casagit Salute: contributo di 40 euro per test, analisi e dpi relativi al Coronavirus

Secondo intervento di Casagit (Cassa autonoma di assistenza integrativa dei giornalisti italiani) su Covid-19. Il Cda dell’ente ha deliberato un contributo annuo di 40 euro che potrà essere utilizzato da tutti gli assistiti, entro la fine del 2020, per eseguire accertamenti clinici e diagnostici, tamponi orofaringei, esami sierologici (effettuati in regime privato presso strutture pubbliche o private) oppure per acquistare dispositivi di protezione individuale: mascherine e guanti, con esclusione dei prodotti disinfettanti. Il...

Continua a leggere

Osservatorio regionale sulla professione osservatorio@odg.bo.it

Il nuovo Consiglio dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna ha stabilito che sia la consigliera Serena Bersani la referente dell’OSSERVATORIO REGIONALE SULLA PROFESSIONE, costituito durante lo scorso mandato e attivo con un monitoraggio costante sulle criticità del lavoro dei colleghi. Questo l’indirizzo mail per eventuali segnalazioni: osservatorio@odg.bo.it. Il mestiere di giornalista non ha mai goduto di buona stampa, ma forse mai come in questo periodo storico i giornalisti sono oggetto di discorsi di odio,...

Continua a leggere

Sportello legale OdG

Sempre attivo lo Sportello legale dell’Odg Emilia-Romagna, curato dall’avvocato Maria Grazia Pinardi. I colleghi iscritti all’Ordine regionale si possono rivolgere allo Sportello per problemi legali relativi alla professione. L’avvocato Pinardi è disponibile per una prima consulenza gratuita , che può essere fissata inviando comunicazione a sportellolegale@odg.bo.it. (12 luglio 2024)

Continua a leggere

Gli impegni dell’OdG al tempo del Coronavirus. Confronto con la Regione Emilia-Romagna

Martedì 5 maggio, l’Ordine regionale dei Giornalisti ha partecipato alle consultazioni della Regione Emilia-Romagna in riferimento alla realizzazione concreta di un’ipotesi d’intervento straordinario di sostegno economico alle aziende del settore editoriale. L’intenzione della Regione Emilia-Romagna è quella di investire un milione di euro in pubblicità per le testate di tutti i comparti (carta stampata, radio, televisioni ed online) e 500 mila a sostegno della rete delle edicole. D’intesa con il Sindacato dei giornalisti ed anche...

Continua a leggere

È scomparso Leonello Flamigni, firma e volto storico del giornalismo forlivese

Era un “cronista di razza” Leonello Flamigni, una voce autorevole e amata dell’informazione emiliano-romagnola. L’Ordine regionale dei giornalisti nel 2018 gli ha assegnato un riconoscimento per i 40 anni di iscrizione all’Albo e in questo doloroso passaggio si unisce al cordoglio di quanti hanno voluto ricordare il suo lungo, appassionato viaggio nella professione. Storica firma del Carlino e delle Gazzette del gruppo Longarini, ha poi lavorato a Videoregione e Teleromagna diventando punto di riferimento per spettatori e colleghi...

Continua a leggere

Emergenza Covid-19: fondo di solidarietà dell’Aser a sostegno dei colleghi più fragili

Con una lettera inviata ai soci Aser, il Presidente dell’Assostampa regionale Matteo Naccari rende noti gli aggiornamenti relativi alla “iniziativa a sostegno delle fasce più deboli della nostra categoria”. Come sottolinea, il fondo di solidarietà dell’Associazione Stampa Emilia-Romagna “è un contributo che come sindacato diamo alla lotta contro questa emergenza che sta colpendo soprattutto precari e collaboratori”. Le regole per la richiesta del contributo del fondo sono state aggiornate per cercare di aiutare il maggior numero...

Continua a leggere