Magazine d'informazione

Autore: franca

Addio Stefano Zanerini: fondatore di Qui Bologna Tv, direttore sportivo del Felsina Calcio

Se ne è andato all’improvviso Stefano Zanerini. Aveva 65 anni. Bolognese, ex giovane promessa del pallone, creatore di Qui Bologna Tv nel 2012, dallo scorso giugno ricopriva il ruolo di direttore sportivo del Felsina Calcio: “una delle realtà più vivaci e presenti del calcio dilettantistico”. Il football era la sua grande passione. Aveva giocato nelle giovanili del Genoa e nel Bologna: a 16 anni l’esordio in serie C, poi un grave infortunio spezza la carriera da professionista. Ma Zanerini continua a occuparsi di calcio come editore...

Continua a leggere

Giornalismo e deontologia. Comunicare la disabilità: nuovo Osservatorio a Imola

“Comunicare la disabilità. L’Osservatorio di Imola” è il titolo dell’evento formativo organizzato il 18 novembre scorso (presso la BIM – Biblioteca Comunale di Imola) da Ordine dei Giornalisti e Fondazione OdG Emilia-Romagna per analizzare linee guida ordinistiche e principi deontologici da osservare nell’informazione su tematiche connesse alla disabilità. E per lanciare il nuovo “Osservatorio di Imola”, realizzato da Comune di Imola e Associazione Impresa e professioni, nell’ambito del Premio dedicato alla giornalista...

Continua a leggere

Da Marconi ai giorni nostri. Cent’anni di una “scatola che contiene tutto il mondo”

Il centenario della radio si prospetta come felice occasione per celebrare la gloria di un genio italiano, Guglielmo Marconi, bolognese di nascita, e per ricordare un secolo di storia del nostro Paese che inizia nel 1924, tempo della morte di Lenin e, in Italia, delle elezioni caratterizzate dalle violenze fasciste. Il deputato socialista Giacomo Matteotti denuncia i brogli e per questo viene ucciso. Muore Giacomo Puccini e George Gershwin compone la “Rapsodia in blu”. Il 27 agosto, a Torino, viene costituita l’URI, Unione radiofonica...

Continua a leggere

Proclamati i vincitori del Premio Guidarello per il giornalismo d’autore 2024

53esima edizione del Premio Guidarello per il giornalismo d’autore, organizzato da Confindustria Romagna. La cerimonia di consegna dei riconoscimenti – in programma sabato 30 novembre, alle ore 17, presso il Teatro Alighieri di Ravenna – è condotta da Bruno Vespa, che presiede la giuria nazionale, e presentata dalla giornalista ravennate di Sky Ilaria Iacoviello. Apertura con musica dell’Orchestra Casadei. Per il giornalismo nazionale, vengono premiati la giornalista Rai dell’Emilia-Romagna Serena Biondini nella sezione...

Continua a leggere

Ferma condanna di Aser e OdG al comunicato di Buonguerrieri contro Teleromagna

L’Associazione della stampa Emilia-Romagna e l’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna condannano fermamente le affermazioni della deputata di Fratelli d’Italia, Alice Buonguerrieri, che ha diffuso un comunicato per chiedere all’editore di Teleromagna di prendere provvedimenti contro un giornalista dell’emittente, che durante una trasmissione con ospiti i candidati alle elezioni regionali ha stigmatizzato l’assenza di Elena Ugolini. “Sul conduttore ci attendiamo che decida l’editore”, ha scritto la parlamentare. Come Assostampa...

Continua a leggere

Premio giornalistico Rossella Minotti rivolto agli under 35. Scadenza 31 dicembre 2024

Quinta edizione del Premio giornalistico Rossella Minotti, promosso dai familiari della collega scomparsa nel 2019 insieme alla FNSI – Federazione Nazionale Stampa Italiana e destinato alle “giovani leve della categoria”. Possono concorrere giornaliste e giornalisti di tutta Italia iscritti all’OdG (professionisti, pubblicisti, praticanti) purché abbiano al massimo 35 anni di età. La partecipazione è gratuita, gli elaborati devono essere inviati entro il 31 dicembre 2024. Tre le sezioni del concorso:quotidiani e periodici;web (scritto)...

Continua a leggere