Magazine d'informazione

Autore: franca

Armati di penna: battaglie quotidiane di giornalisti minacciati

Libera Bologna propone un appuntamento sulle “minacce ai giornalisti in tutte le loro possibili declinazioni, con un occhio speciale a quelle di stampo mafioso”. L’incontro è dedicato a Santo Della Volpe e si terrà a Bologna il 9 dicembre alle ore 17 nella Sala Armi di Palazzo Malvezzi (via Zamboni 22). Saranno coinvolti diversi giornalisti che racconteranno le loro storie personali e forniranno uno spaccato dell’attuale situazione italiana. Aprirà i lavori Antonio Farnè, presidente dell’Ordine giornalisti Emilia-Romagna. Sono...

Continua a leggere

“Pasolini giornalista”: ultimo appuntamento l’11 dicembre al Lumière

Con Pasolini poeta civile (artista, intellettuale e giornalista) si chiude il ciclo di incontri dedicato a Pier Paolo Pasolini. Venerdì 11 dicembre dalle 9.30, al cinema Lumière di via Azzo Gardino 65, verranno esaminati vari aspetti della figura del poliedrico artista. In apertura Roberto Chiesi con Un intellettuale a tutto campo parlerà della grande versatilità culturale di Pasolini che fu regista, romanziere, poeta, traduttore, saggista, sceneggiatore, drammaturgo ma anche autore di canzoni (che scrisse da solo o in collaborazione...

Continua a leggere

Vindica te tibi di Michele Cassetta porta la comunicazione in teatro

“È possibile migliorare la comunicazione perché da questa dipende la qualità della nostra vita”. E allora, Vindica te tibi (Riprenditi te stesso). Lo diceva Seneca, lo afferma il titolo della conferenza-spettacolo scritta e condotta dal collega Michele Cassetta, in scena martedì 1 dicembre (ore 21) al Teatro Duse di Bologna. Un racconto teatrale con musiche dal vivo di Gianluca Petrella (definito il miglior trombonista jazz al mondo) che porta sul palcoscenico “la comunicazione con gli altri e con se stessi”. Fra riflessioni e singolari...

Continua a leggere

La Fondazione Odg Emilia-Romagna dedica tre giornate a Pasolini giornalista

Pier Paolo Pasolini: osservatore eretico e corsaro su quotidiani e settimanali, ma anche osservato speciale dalla stampa per la sua vita sacrilega e impudica nel pensare, nel dire, nelle attitudini sessuali. Ci sono voluti quarant’anni dalla morte per far cadere i veli della ritrosia e ridargli “pieno spessore pubblico” come poeta, romanziere, regista e perfino calciatore. Mancava un’analisi particolare della sua attività di articolista per il Corriere e per altre testate e questo vuoto è stato colmato dalla...

Continua a leggere

“Frontiere” a Capordarco. Al via le iscrizioni al seminario Fpc di Redattore Sociale

Ci si può iscrivere fino al 21 novembre al 22° seminario di formazione organizzato da Redattore Sociale. Tre giorni di incontri, conferenze e workshp dedicati ai giornalisti. Il titolo scelto per l’edizione 2015, che si terrà dal 27 al 29 novembre, è Frontiere: il simbolo della sfida che il giornalismo, oggi, è obbligato a sostenere per “salvaguardare l’informazione di qualità per tutti e rendere questo mestiere nuovamente sostenibile e autonomo nelle sue scelte”. Tra i numerosi relatori, Enzo Iacopino, Luigi Accattoli, Pierpaolo...

Continua a leggere

Odg, Aser e giornalisti al processo “Aemilia”. Le mafie non sono un rischio ma una realtà radicata

L’Ordine e il Sindacato regionali sono stati ammessi come parti civili al processo “Aemilia”. Hanno avanzato la richiesta per tutelare nel modo più efficace possibile i colleghi Sabrina Pignedoli e Gabriele Franzini, vittime di pesanti intimidazioni da parte della ‘ndrangheta. Questo gesto concreto e simbolico permette di affermare con maggior forza il principio della legalità nell’informazione e stimola i colleghi di tutta l’Emilia-Romagna a seguire con determinazione la maxi udienza. Sono davvero tanti i cronisti che approdano...

Continua a leggere