Magazine d'informazione

Autore: franca

Chi fa informazione non rappresenta una minaccia. Il caso di Ines Conradi

L’informazione è un bene comune e come tale va difeso. Si è finalmente conclusa una vicenda giudiziaria che ha visto coinvolta l’operatrice di Telereggio Ines Conradi, una vicenda che si è conclusa positivamente ma con tanta fatica e altrettante contraddizioni. L’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna ha seguito fin dall’inizio l’iter giudiziario, per evidenziare la necessità di tutelare tutti gli operatori dell’informazione, perché svolgono un servizio nell’interesse del pubblico. Il 19 ottobre 2014, a Carpineti, l’operatrice...

Continua a leggere

“Il treno della memoria”: shooting fotografico di Tempo & Diaframma a cura di Gabriele Fiolo. Il 16 dicembre 2022 a Bologna

Quando il viaggio diventa memoria! Venerdì 16 dicembre 2022 (ore 10-18) secondo appuntamento con “Il treno della memoria – shooting fotografico”, presso il Museo Memoriale della Libertà di Bologna (via Giuseppe Dozza, 24). Dopo il primo evento del 6 dicembre scorso, l’Associazione fotografica Tempo & Diaframma propone un nuovo shooting. E precisa: «Portate con voi l’oggetto con cui volete essere ritratti, un oggetto o un ricordo per voi essenziale, indispensabile, da cui non vi vorreste mai separare in questo ipotetico viaggio....

Continua a leggere

“Come un fiore sul quaderno”: nuovo romanzo della collega Isa Grassano

Si intitola Come un fiore sul quaderno il nuovo libro della giornalista-scrittrice Isa Grassano pubblicato da Giraldi Editore.Un romanzo di oltre 200 pagine, curioso, ironico, liberamente ispirato alle esperienze di vita dell’autrice. Una “rassegna esistenziale” che si dipana nell’arco di decenni tra fantasia e fatti reali, tra atmosfere novecentesche e schegge d’attualità, arricchita dalla “delicata” postfazione di Anna Di Cagno. Questi i passaggi “cruciali”:«1982. Speranza, dieci anni, l’età del cambiamento. L’incontro/scontro...

Continua a leggere

È scomparso Vanni Ballestrazzi, fiero e stimato caporedattore del Carlino Ravenna. Presidente dell’OdG Emilia-Romagna negli anni ’70, è stato poi Consigliere nazionale dell’Ordine

Con Vanni Ballestrazzi se ne va un uomo d’altri tempi. E un giornalista, come non ce ne sono, forse, più. Di lui ricorderemo lo sguardo. Quello sguardo di un uomo fieramente del Novecento, autenticamente romagnolo e capace di tenerezza infinita per il mare, le donne, la cronaca e gli amici. In particolare, per l’amico di sempre, Raul Gardini, incontrato sui banchi delle elementari e, nonostante lo scorrere della grande storia – la Guerra Mondiale, il boom economico, i cambiamenti, la vita in genere -, mai lasciato, fino a...

Continua a leggere

Due eventi sulla informazione di “impegno civile” con la consigliera OdG Serena Bersani a Bologna e Conselice (Ravenna) sabato 26 novembre 2022

Si intitola Occhio alla comunicazione! Come una buona comunicazione può aiutare l’evento in presenza organizzato da U.I.C.I. APS di Bologna, in programma sabato 26 novembre 2022, dalle ore 10 alle 12.30, presso la Sezione territoriale di Bologna dell’U.I.C.I. APS (via dell’Oro,1).L’incontro si svolge nell’ambito della XVII edizione del Festival la violenza illustrata con focus sull’informazione-comunicazione di genere e le pari opportunità.Intervengono:Serena Bersani, giornalista, consigliera OdG Emilia-Romagna, componente...

Continua a leggere

“Dai nostri inviati al fronte”. Coinvolgenti cronache dall’Africa orientale proposte dal collega Fabio Fattore

Dai nostri inviati al fronte. Cent’anni di cronache dall’Africa orientale tra Adua e le ultime guerre è il titolo del nuovo libro di Fabio Fattore, pubblicato da Sugarco Edizioni. Protagonisti del volume, di oltre 200 pagine, sono giornalisti italiani “che andarono in Africa orientale, per scelta o mestiere, e scoprirono un mondo diverso, rispetto a qualsiasi loro esperienza di viaggio: selvaggio, esotico, ma allo stesso tempo familiare perché legato all’Italia, dalla bandiera piantata ad Assab nel 1870 prima che Roma fosse capitale,...

Continua a leggere