Magazine d'informazione

Autore: franca

È scomparsa Antonietta Tartagni. Lutto negli ambienti della cultura e del giornalismo per la perdita di una “vera” Professoressa

Cordoglio nel mondo giornalistico e culturale forlivese per la scomparsa della professoressa Antonietta Tartagni, 78 anni, direttrice della rivista “Il Nuovo Areopago”, del periodico “ForzARomagna” e, nel 2009-2010, del settimanale “Il Momento”, prima donna a ricoprire quell’incarico. È morta a seguito di una grave malattia lunedì 27 giugno all’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì, dove era ricoverata da alcuni giorni.Giornalista pubblicista, persona di profonda cultura, era stata insegnante di latino e greco al Liceo Classico...

Continua a leggere

XI edizione del Premio giornalistico Benedetta D’Intino. Scadenza 2 luglio 2022

Il Premio Giornalistico Benedetta D’Intino “mira a promuovere l’attenzione sui temi della disabilità e dei diritti dei più fragili”. Titolo dell’undicesima edizione del concorso è “Quando manca la comunicazione: disabilità, emergenza sanitaria, isolamento”. Ci si può candidare entro il 2 luglio 2022. L’argomento “non riguarda solo il contesto della disabilità ma estende la mancanza di comunicazione anche ad altri ambiti messi in luce dalla pandemia”. Spiegano i promotori: “Alcune persone, a causa di patologie congenite, non possono...

Continua a leggere

È ancora possibile partecipare al “Premio giornalistico nazionale Antonio Maglio”. Scadenza 30 giugno 2022

Undicesima edizione per il “Premio giornalistico nazionale Antonio Maglio”, promosso da Associazione Antonio Maglio e Comune di Alezio per ricordare la figura, l’impegno, le qualità umane e professionali del giornalista salentino scomparso nel 2007. Candidature entro il 30 giugno 2022 all’indirizzo mail info@associazioneantoniomaglio.it. Realizzato con diverse collaborazioni e patrocini (Ordine nazionale e regionale dei Giornalisti, Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Assostampa Puglia, Regione Puglia, Provincia...

Continua a leggere

Enzo Biagi: una iniziativa dell’Unione Cattolica Stampa Italiana il 2 luglio a Pianaccio

Riflessioni sul giornalismo. Oggi è il titolo dell’incontro in programma sabato 2 luglio 2022 (ore 16-19) al Centro Documentale Enzo Biagi di Pianaccio, frazione del Comune di Lizzano in Belvedere – Bologna dove il Maestro è nato e riposa. Un pomeriggio di approfondimento insieme a Loris Mazzetti, storico collaboratore di Biagi, con testimonianze delle figlie. A conclusione è prevista una visita al cimitero di Pianaccio dove è sepolto il giornalista. Frutto della collaborazione tra UCSI Emilia-Romagna e UCSI Toscana, con...

Continua a leggere

Il giornalismo emiliano-romagnolo piange la scomparsa del collega e amico Gaetano Foggetti

Il mondo dell’informazione romagnolo piange la scomparsa di Gaetano Foggetti. La notizia della morte lascia attoniti e senza parole. Fino a pochi mesi fa la sua attività in ambito editoriale e la presenza agli incontri costituivano un punto di riferimento; fino alla sera in cui l’attesa del suo arrivo è stata seguita dalla notizia di un problema di salute. Mancavano pochi giorni a Natale e da allora il pensiero della famiglia romagnola del giornalismo non ha mai distolto l’attenzione dalle condizioni di salute del collega e dell’amico.Oggi...

Continua a leggere

Accordo Anci-Fnsi per uffici stampa dei Comuni. Contratti Pubblica amministrazione ma obbligo di iscrizione all’Albo

Negli uffici stampa dei Comuni o di raggruppamenti di Comuni dovranno essere obbligatoriamente assunti giornalisti iscritti all’Albo professionale (pubblicisti o professionisti), inquadrati con il contratto della Pubblica amministrazione come categoria D se laureati, C se non laureati.Il requisito dell’iscrizione all’Albo non è, invece, obbligatorio per l’incarico di portavoce degli organi di vertice dell’Ente. È quanto stabilisce il protocollo d’intesa sottoscritto oggi a Bari dal presidente dell’Associazione...

Continua a leggere