Magazine d'informazione

Autore: franca

“Premio Giornalistico Marina Garbesi” per favorire una nuova narrazione della diversità

È stato presentato il 14 aprile 2022 a Imola, nel Teatro dell’Osservanza, il “Premio Marina Garbesi”, nuovo concorso di giornalismo e graphic novel dedicato alla collega imolese scomparsa il 4 aprile 2021, per oltre trent’anni firma apprezzata del quotidiano la Repubblica. Riprendiamo il report dell’incontro diffuso dall’agenzia ANSA.O vittima o eroe.Nel racconto giornalistico non esiste la vita quotidiana dei disabili.Eppure non può passare inosservata visto che compongono una delle nazioni più popolose del pianeta: 650 milioni...

Continua a leggere

Premio “Mario Paolo Guidetti” per la comunicazione sociale. Riconoscimenti in maggio 2022

Il nuovo “Premio giornalistico Mario Paolo Guidetti per la comunicazione sociale” è stato istituito dall’Associazione Provinciale Stampa reggiana “Gino Bedeschi” in memoria del collega di Reggio Emilia, scomparso il 2 gennaio 2021, “che fu sempre in prima linea, nel corso della sua vita ed esperienza professionale, sui fronti della tutela dei più deboli e dell’ambiente, della equa condivisione delle risorse, dell’uguaglianza dei diritti e della giustizia sociale”. Il concorso “intende riconoscere e stimolare l’impegno di giornalisti...

Continua a leggere

Pellegrinaggio di san Giovanni Paolo II alla Stazione di Bologna. Celebrazioni per il 40esimo anniversario il 18 aprile 2022

Il prossimo 18 aprile l’anniversario della visita di san Giovanni Paolo II alla Stazione Centrale di Bologna – a meno di due anni dalla orribile Strage del 2 Agosto 1980, impressa in modo indelebile nella memoria – assume una doppia, significativa valenza. Sono trascorsi quarant’anni da quando Papa Wojtyla si inginocchiò accanto al cratere della bomba pregando Dio e la Madonna di non allontanare lo sguardo dalla nostra città e auspicando che, recuperando le proprie radici cristiane, si avviasse un percorso...

Continua a leggere

La Spagnola. Racconto storico del collega Fabio Montella sulla terribile pandemia influenzale del 1918

Fabio Montella, giornalista e ricercatore mirandolese, descrive l’epidemia che ha sconvolto il mondo nel primo Novecento. Il volume La spagnola. Storie e cronaca della pandemia influenzale del 1918, pubblicato da Gaspari Editore con prefazione di Fabio Degli Esposti, è il risultato di una ricerca che ripercorre le vicende drammatiche di quel periodo e, per analogia, traccia un parallelo con i nostri giorni. Si stima che la Spagnola soltanto in Italia abbia causato la morte di circa 600mila persone. A partire dagli ultimi mesi della...

Continua a leggere

Presunzione d’innocenza: il CNOG invita il legislatore a meglio calibrare gli strumenti per una corretta informazione

Il CNOG ha dedicato la seduta del 5 aprile alla discussione del decreto legislativo 188, in vigore dallo scorso 14 dicembre 2021, genericamente definito decreto sulla presunzione d’innocenza. Al consiglio hanno partecipato, collegati da remoto, anche i presidenti e vicepresidenti degli ordini regionali. Ad aprire i lavori Gianluca Amadori, consigliere e membro dell’esecutivo che ha affrontato tutti i principali aspetti della questione, illustrando le iniziative finora già intraprese e ipotizzando nuove ulteriori possibili azioni....

Continua a leggere

“Il respiro trattenuto 2.0”: nuovo volume fotografico di Gabriele Fiolo su Bologna ai tempi del Covid con expo in Regione

Il respiro trattenuto 2.0 – Quasi fuori dal tunnel è il titolo del nuovo catalogo, pubblicato dalla Regione Emilia-Romagna, che raccoglie gli “scatti più recenti” del fotogiornalista Gabriele Fiolo e arricchisce il progetto editoriale realizzato “in un momento storico in cui il mondo si è fermato, trattenendo il respiro, tra lo sgomento e l’incredulità”.Ma è anche il titolo della mostra voluta dall’Assemblea legislativa della RER, curata da Fiolo e inaugurata in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19...

Continua a leggere