Magazine d'informazione

Autore: franca

FPC GIORNALISTI: raccomandazioni dell’OdG in vista del cambio piattaforma

Conto alla rovescia per l’avvio della nuova piattaforma telematica che supporta l’adempimento della formazione professionale continua. Dal 10 gennaio 2022, infatti, sarà attivo il link www.formazionegiornalisti.it che garantirà quanto finora realizzato attraverso la piattaforma Sigef. E considerato che il passaggio dei dati dal vecchio al nuovo sistema di gestione potrebbe comportare disagi agli iscritti si consiglia di scaricare dalla piattaforma Sigef il fascicolo personale relativo all’ultimo triennio 2017-2019 (prorogato al...

Continua a leggere

La scena bolognese dal Sessantotto a oggi nel nuovo, singolare libro-memoriale del collega Claudio Cumani

Cinquant’anni di teatro a Bologna. Cinquant’anni di spettacoli, attori, storie, luoghi, visioni. Un periodo che inizia nel lontano 1968, l’anno della rivolta sociale ed estetica che ribalta i codici tradizionali della messa in scena, e che arriva agli ultimi tribolati mesi del 2021, il periodo della solitudine e della lontananza dai palcoscenici, causa pandemia. In mezzo una sterminata quantità di volti, voci, emozioni e aneddoti. Claudio Cumani, da oltre quarant’anni giornalista culturale, racconta nel...

Continua a leggere

È scomparsa Maria Cristina Ruini, stimata giornalista di ÈTv Rete7 dal “dolce sorriso”

Si è spenta prematuramente Maria Cristina Ruini, aveva solo 52 anni. Da tempo lottava contro una gravosa malattia, ma ha continuato a lavorare con precisione e tenacia fino alla fine. Giornalista professionista appassionata di cultura, volto televisivo conosciuto e amato per il “dolce sorriso”, è sempre stata “apprezzata per lo stile e il rigore dei suoi servizi, la capacità di affrontare con misura ogni tipo di notizia, passando dalla cronaca agli approfondimenti”. Originaria di Formigine, ha iniziato il percorso professionale...

Continua a leggere

“Informazione e pandemia”: riflessione a più voci sul ruolo del giornalismo scientifico tra deontologia, etica e conoscenza

INFORMAZIONE E PANDEMIA tra etica, scienza e conoscenza è il titolo del volume a cura di Germano Bertin e Nadia Grillo, edito da Ethosjob nella Collana Etica e Professioni. Il libro-saggio raccoglie contributi significativi di giornalisti quali Carlo Verna, Mauro Keller, Chiara Caliceti, Germano Bertin, Ruben Razzante, Giovanni Caprara, Alberto Sinigaglia, Giovanni Rossi, Cristiano Degano, Alberto Pieri, Nadia Grillo, Fabrizio S. Bovi, Eugenio Sorrentino, Cinzia Boschiero. La Prefazione è firmata da Carlo Verna, già Presidente...

Continua a leggere

XI edizione del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo. Scadenza 23 gennaio 2022

È online il nuovo bando del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo, rivolto agli under 30. I progetti della XI edizione devono essere consegnati entro le ore 24 del 23 gennaio 2022. Promosso dall’Associazione Amici di Roberto Morrione e dalla Rai, il concorso finanzia la realizzazione di progetti di inchiesta giornalistica su temi rilevanti per la vita politica, sociale, economica e culturale dell’Italia e dell’Europa: tutela dell’ambiente, legalità, diritti umani e civili, sviluppo tecnologico, attività economiche. Tre...

Continua a leggere

Corso di formazione e aggiornamento per Ordini professionali in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Appuntamento lunedì 6 dicembre 2021

Novità sulle discriminazioni e la violenza sulle donne: aspetti giuridici (famiglia, lavoro, immigrazione), psicologici e socioculturali, penali, medico-legali, economici. Come prevenire e proteggere è il titolo del corso di formazione e aggiornamento, rivolto a diversi Ordini professionali, organizzato in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre 2021). Appuntamento lunedì 6 dicembre 2021 (dalle ore 14.30 alle 19.30) in videoconferenza sulla piattaforma GESTIOLEX. Il...

Continua a leggere