Magazine d'informazione

Kafka 100 a Bologna. Domenica 1 settembre 2024 due eventi al Teatro del Baraccano: “Intervista impossibile” di Emilio Marrese e spettacolo “Lettere a Milena” con dipinti scenografici di Andrea Louis Ballardini

È il giornalista Emilio Marrese a inaugurare la serata culturale di domenica 1 settembre 2024 al Teatro del Baraccano di Bologna (via del Baraccano, 2). Un doppio evento dedicato al centenario della morte di Franz Kafka, in chiusura-finissage della mostra “Volare lontano” del pittore Andrea Louis Ballardini (allestita nelle sale del Museo Ebraico cittadino per oltre due mesi e molto seguita dal pubblico). Ecco in dettaglio gli appuntamenti al Baraccano. Come detto, in apertura (ore 19.30) il collega Emilio Marrese propone una “Intervista...

Continua a leggere

Selezione per Addetto Comunicazione e Informazione presso l’Ufficio stampa del Comune di Campogalliano. Domande entro martedì 3 settembre 2024

Il Comune di Campogalliano ricerca un/a Addetto/a Comunicazione e Informazione per l’Ufficio Stampa di supporto agli organi di direzione politica. È online l’avviso di selezione per il conferimento dell’incarico: a tempo determinato, fino al termine del mandato del Sindaco in carica e a tempo parziale (18 ore settimanali). Le domande devono essere presentate entro e non oltre le ore 13 di martedì 3 settembre 2024. Per partecipare alla procedura di selezione i candidati devono possedere diversi requisiti, fra i quali il Diploma di...

Continua a leggere

COMUNICARE BENE LE EMERGENZE SANITARIE. QUANDO, COME, PERCHÉ lo spiega il libro curato dal giornalista Cesare Buquicchio insieme alle colleghe Cristina Pulcinelli e Diana Romersi

Comunicare bene è normalmente difficilissimo anche se tutti pensano di saperlo fare. In realtà, è dimostrato che risulta difficile anche nelle cose più semplici e banali: in quanti siti vi sarà capitato di avere difficoltà a trovare le notizie fondamentali, come i recapiti di chi l’ha realizzato? Oppure di trovare il luogo e la data di iniziative propagandate con manifesti e volantini relegati ai margini dell’immagine dominante e per di più a caratteri minuscoli? Figurarsi comunicare un’emergenza sanitaria, come una pandemia, dove...

Continua a leggere

RAI – TV Storia della radio e televisione. Singolare viaggio-racconto fra memoria, eventi sociali, attualità di Vincenzo Basili

RAI – TV Storia della radio e televisione. Un originale percorso storico sempre attuale è il titolo del nuovo libro scritto dal giornalista RAI Vincenzo Basili, edito da Sigem. 114 pagine per disegnare «un percorso che incrocia l’evoluzione tecnologica della radio e della televisione a partire dall’invenzione di Guglielmo Marconi, da cui tutto è partito. E con i passaggi storici che hanno determinato le svolte socio politiche in Europa e nel mondo. Ma in particolare in Italia perché, come si dice, “la Rai è lo specchio del...

Continua a leggere

VOLARE LONTANO. Suggestivo percorso d’arte fra i dipinti di Andrea Louis Ballardini nel centenario della morte di Franz Kafka: scrittore, poeta e articolista. Expo al Museo Ebraico di Bologna fino all’1 settembre 2024

Franz Kafka è un autore “senza tempo”: letterato, poeta, narratore dell’ineffabile e pure articolista. Lo testimonia VOLARE LONTANO, la mostra del pittore Andrea Louis Ballardini allestita fino all’1 settembre 2024 al Museo Ebraico di Bologna (via Valdonica, 1/5). A cent’anni dalla morte dello scrittore boemo (Praga, 3 luglio 1883 – Kierling, 3 giugno 1924), Ballardini – praghese di nascita ma con radici italiane e francesi per parte di madre – disegna “un percorso pittorico e sentimentale” attraverso alcuni luoghi...

Continua a leggere

L’unicorno: originale narrazione-verità dei colleghi Marco Madonia e Gianluca Rotondi

Si intitola L’unicorno. Ascesa e caduta della start-up che voleva salvare il mondo dalla plastica il nuovo libro dei giornalisti Marco Madonia e Gianluca Rotondi, edito da Baldini+Castoldi nella collana Le Formiche. Più di 300 pagine, dense e di interesse, per raccontare “la storia vera di Marco Astorri e Guido Cicognani, la storia dell’ascesa fulminante e del declino altrettanto rapido di un’intuizione fenomenale”. Una vicenda raccontata “con il ritmo di un film e l’intensità di un romanzo, in cui intraprendenza e ambizione...

Continua a leggere