Magazine d'informazione

“Una storia al contrario”: racconto autobiografico della giornalista Francesca De Sanctis con riduzione per il teatro

È una vicenda personale amara (purtroppo “universale” per chi ai nostri giorni esercita la professione giornalistica) quella narrata dalla collega Francesca De Sanctis nel volume Una storia al contrario. La riduzione scenica del libro è stata proposta il 4 e 5 maggio a Teatri di Vita di Bologna. Nello spettacolo, diretto e interpretato da Elena Arvigo, “la storia al contrario” della giornalista e il dramma della chiusura dell’Unità (la testata dove lavorava) si intrecciano al racconto di una generazione di donne costrette...

Continua a leggere

Premio giornalistico Mimmo Càndito 2022: scadenza prorogata al 15 maggio

Rinviato di un mese il termine per candidarsi alla seconda edizione del “Premio Mimmo Càndito per un giornalismo a testa alta”, dedicato al collega scomparso nel 2018, storico corrispondente di guerra della Stampa. Gli elaborati possono essere consegnati fino a domenica 15 maggio 2022. Il concorso, promosso dall’Associazione Mimmo Càndito in collaborazione con la rivista “L’Indice dei libri del mese”, è rivolto a “giornalisti professionisti, pubblicisti, collaboratori di ogni genere di testata, blogger, free lance, titolari e allievi...

Continua a leggere

Cerimonia per i 40 anni di carriera dell’insigne giornalista-fotografo Mario Rebeschini

«Mi è arrivata una telefonata: “ci sarà un incontro, avremmo piacere che ci fossi anche tu. Verremo a prenderti con la macchina”. Arrivo all’Arena del Sole, vedo dei tavolini, mi siedo. Poi, lentamente, cominciano ad arrivare tutti gli amici e scopro che questa manifestazione è stata organizzata solo per me dall’Ordine dei Giornalisti insieme all’AIRF. E arrivano tanti amici, tanti giornalisti. Mi hanno veramente colpito, mi hanno fatto tutti festa. E ho avuto anche questo mio “diploma”, che non avrei mai pensato di avere, perché...

Continua a leggere

Fiorello Paci, il giornalista pioniere di Tv e Radio libere

Fiorello Paci, il 2 aprile scorso ha concluso la sua esistenza terrena lasciandosi alle spalle una vita lunga e ricca di soddisfazioni personali e professionali. 91 anni vissuti bene, padre di 5 figli, come giornalista cattolico è stato un pioniere delle Televisioni e Radio libere in particolare nella città di Rimini dove viveva. Un uomo dal formidabile entusiasmo, idee e progetti sempre nuovi. Nel giornalismo ha esordito in Toscana in cui era nato il 23 febbraio del 1931, e proprio a Rimini, trasferitosi nel 1962 è diventato inviato...

Continua a leggere

Stefano Tura è il nuovo direttore della sede Rai Emilia-Romagna

Giornalista professionista, a lungo corrispondente da Londra per il Tg1, Stefano Tura è il nuovo direttore della sede Rai dell’Emilia-Romagna. Succede al collega Fabrizio Binacchi.Dopo la nomina, il neo direttore ha incontrato il presidente della Regione Stefano Bonaccini. Si sono trovati concordi “sul ruolo fondamentale dell’informazione, compresa quella locale, così come dell’informazione regionale garantita dal servizio pubblico. In particolare, in una regione come l’Emilia-Romagna, dal forte tessuto socio-economico e dalle...

Continua a leggere

Pellegrinaggio di san Giovanni Paolo II alla Stazione di Bologna. Celebrazioni per il 40esimo anniversario il 18 aprile 2022

Il prossimo 18 aprile l’anniversario della visita di san Giovanni Paolo II alla Stazione Centrale di Bologna – a meno di due anni dalla orribile Strage del 2 Agosto 1980, impressa in modo indelebile nella memoria – assume una doppia, significativa valenza. Sono trascorsi quarant’anni da quando Papa Wojtyla si inginocchiò accanto al cratere della bomba pregando Dio e la Madonna di non allontanare lo sguardo dalla nostra città e auspicando che, recuperando le proprie radici cristiane, si avviasse un percorso...

Continua a leggere