Magazine d'informazione

DIG Festival trova casa stabile a Modena. L’iniziativa ha il patrocinio dell’Ordine regionale

“DIG | Documentari, inchieste, giornalismo”, il festival dedicato al giornalismo d’inchiesta trova casa stabile a Modena. Dopo la prima edizione modenese, che si è svolta lo scorso anno con un grande seguito di pubblico nonostante il periodo di emergenza sanitaria, il Comune ha sottoscritto una convenzione con l’associazione DIG per organizzare congiuntamente l’edizione 2021, in programma dal 30 settembre al 3 ottobre, e quella successiva, con un accordo rinnovabile per altri due anni, dopo una verifica dei risultati ottenuti. La...

Continua a leggere

Premio giornalistico “Bomprezzi”: candidature entro il 29 ottobre 2021

Prima edizione del “Premio Bomprezzi”, intitolato al giornalista e comunicatore fiorentino Franco Bomprezzi, scomparso il 18 dicembre 2014, “che ha dedicato la vita a raccontare e denunciare le condizioni delle persone fragili, con e senza disabilità”.  Il concorso, patrocinato dall’Ordine Nazionale dei giornalisti e dall’Ordine dei Giornalisti della Lombardia ed in media partnership con Avvenire, Vita e il blog di Corriere della Sera InVisibili (che lo stesso Bomprezzi contribuì a creare), “nasce dalla volontà dell’omonima associazione...

Continua a leggere

“La gioia della normalità”: un libro a più voci in memoria di Odoardo Focherini

Si intitola La gioia della normalità. In memoria di Odoardo Focherini il volume a cura di Brunetto Salvarani con un contributo di monsignor Erio Castellucci (pp. 80, euro 10,00 https://www.dehoniane.it/9788810102220-la-gioia-della-normalita). «Si può davvero essere cristiani. È possibile farlo non tanto una volta per tutte, ma imparando a credere, giorno per giorno, sino al termine della propria esistenza».Questo sottolinea Brunetto Salvarani nella prefazione. Questo, in primo luogo, il senso del riconoscimento ecclesiale che...

Continua a leggere

Confronto a tutto campo sullo stato dell’editoria alla Festa de L’unità di Bologna. Presente Anche L’Ordine dei giornalisti

“Il punto sull’informazione e l’editoria”. È il tema del dibattito che si terrà, a Bologna, nell’ambito della Festa de “l’Unità”, in corso al Parco Nord. Mercoledì 15 settembre, alle ore 20.30, nella Sala “Marco Valdisserra” della cittadella della Festa, si confronteranno i rappresentanti dei vari organismi delle categorie che operano nel settore. Tra gli altri interverrà Giovanni Rossi, Presidente del Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna. Si discuterà di legge regionale sull’editoria, incentivi agli...

Continua a leggere

Cordoglio per la scomparsa di Adalberto Erani. Il ricordo dell’Ordine e dell’Assostampa Forlì-Cesena

La scomparsa del collega Adalberto Erani, morto nei giorni scorsi a Forlì, all’età di 75 anni, unisce nel dolore l’intera famiglia del giornalismo romagnolo. L’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna e l’Associazione stampa di Forlì-Cesena lo ricordano per la qualità del lavoro svolto in decenni di attività nel mondo dell’informazione, per l’impegno profuso nelle battaglie per la libertà di stampa e per la tutela di una professione alla quale teneva moltissimo.Adalberto Erani ha caratterizzato il suo percorso con grande...

Continua a leggere

È scomparso il collega Alessandro Rovinetti. Storico ideatore della rete civica di Bologna, fu segretario generale dell’Associazione Comunicazione Pubblica

È morto dopo una lunga malattia all’età di 79 anni Alessandro Rovinetti, giornalista, esperto di comunicazione pubblica sin dal 1970, quando venne nominato direttore della comunicazione del Comune di Bologna. Ha dedicato la sua vita professionale allo studio, alla realizzazione e all’insegnamento di questa disciplina, istituendo, primo in Italia, l’Urp e la Rete civica di Bologna “Iperbole” e dirigendo dal 1992 al 2002 il settore informazioni al cittadino del Comune.Ha insegnato nelle università Lumsa, Cattolica e San Raffaele...

Continua a leggere