Magazine d'informazione

Scomparso Ercole Spallanzani, un grande del giornalismo sportivo

Un grande agonista, capace non solo di organizzare memorabili Rally della Stampa (nella scia del suo “maestro” Ermanno Mioli; per tanti una interminabile merenda di eccellenti specialità emiliane e romagnole intervallate da inutili prove speciali: per lui e pochi altri, l’ennesima prova, stavolta contro un cronometro, per misurare chi era il più bravo) ma anche di fare contemporaneamente il ferroviere e il giornalista, all’inizio, perché non si sapeva bene se l’editoria funzionasse e poi – raccontava...

Continua a leggere

Se ne è andato Franco Brugnoli, collaboratore “vecchio stampo” della Gazzetta di Parma

Prima un post su Facebook, in ricordo di un amico. Poi, verso le 17 una telefonata in redazione, alla Gazzetta di Parma, due chiacchiere con il vice caposervizio della Redazione provincia, Leo Sozzi: “Qui in ospedale mi annoio, vi ho scritto un pezzo, l’ho caricato sul portale. Mi rimetto in forma e torno presto”.Invece no, Franco Brugnoli se ne è andato qualche ora più tardi, la sera di martedì 4 maggio. Un infarto. Aveva 73 anni e da 50 era corrispondente da Borgotaro per la Gazzetta di Parma; per una decina d’anni aveva collaborato...

Continua a leggere

Sesta edizione del Premio giornalistico Cristiana Matano. Scadenza 31 maggio 2021

È online il bando dell’edizione 2021 del Premio giornalistico internazionale Cristiana Matano, dedicato alla giornalista prematuramente scomparsa l’8 luglio 2015. Il concorso è riservato ai giornalisti italiani iscritti all’Ordine e agli stranieri autori di articoli, inchieste e servizi andati in onda e/o pubblicati su carta stampata, tv, radio, agenzie di stampa e testate online, tra l’1 giugno 2020 e il 31 maggio 2021, termine ultimo per partecipare. Il tema di questa edizione è “Lampedusa, il Mediterraneo...

Continua a leggere

Sacerdoti “di periferia” di grande cultura e umanità nella raffinata ricostruzione storico-geografica di Quinto Cappelli

Nel nuovo libro del giornalista forlivese Quinto Cappelli Le radici di una vocazione, edizioni San Paolo, con sottotitolo “I primi maestri del card. Bassetti: don Pietro Poggiolini e don Giovanni Cavini”, l’autore tratteggia in un percorso geografico e anche storico l’opera di preti di periferia, sacerdoti in mezzo alla gente sui monti della Romagna Toscana, che in questa terra sanguigna hanno attraversato avvenimenti storici, poli­tici, culturali ed ecclesiali dagli ultimi decenni dell’Ot­tocento alla prima metà del Novecento,...

Continua a leggere

Marina Garbesi, “Garbo” nel ricordo del collega e amico Luciano Nigro

Ero a Trastevere il giorno del tuo addio, Marina. In quella Santa Maria che ti piaceva tanto, così bella da far venire pelle d’oca, a pochi passi dalla tua casa romana in via della Lungara. C’era mezza Repubblica a ricordare la sua “Garbo”. Il giornale che era diventato la tua vita come ha scritto Maria Novella De Luca. Saluti altrettanto belli e toccanti ho letto nella tua, nella nostra Bologna, dove ci eravamo incontrati 34 anni fa. Avevamo la stessa età. Io ero appena arrivato da Rimini. Tu, bellissima, venivi da Imola, ma a...

Continua a leggere

Venerdì 30 aprile 2021 alle ore 17 presentazione dell’ultimo libro di Maria Cristina Nascosi Sandri

La presentazione avverrà sul canale Youtube della Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara. Si tratta del libro della collega pubblicista Maria Cristina Nascosi Sandri, “Antonioni, Bassani, Vancini, Visconti e, affettuosamente, gli altri – FERRARA, il PO e l’ALTROVE”  (160 pagine – Edizioni Cartografica, 2020 – distribuito dalle Edizioni La Carmelina – 25.00 euro). Ne parlerà con l’autrice Marco Gulinelli, assessore alla Cultura del Comune di Ferrara. Alla presentazione interverrà il regista ferrarese Eugenio Melloni, autore...

Continua a leggere