Magazine d'informazione

È mancato Rocco Di Blasi. Fu caporedattore de “l’Unità” e Direttore del “Salvagente”

È morto a 73 anni Rocco Di Blasi, già caporedattore de l’Unità in Emilia-Romagna, poi Direttore del Salvagente e, da ultimo, del quotidiano online Consumatrici.it. Di Blasi si era formato a Napoli, in quella fucina del giornalismo napoletano che era la redazione campana de l’Unità, dalla quale sono usciti vari colleghi che hanno preso le strade più diverse lavorando chi per Repubblica, chi per il Corriere e chi per la Stampa. Persona e giornalista attento e sensibile, di grande intelligenza, severo e corretto nel lavoro, gentile...

Continua a leggere

Ugo Bellocchi: promotore culturale del secondo novecento. Un convegno in diretta streaming

Ugo Bellocchi: promotore culturale del secondo novecento. È il titolo del convegno che si svolge in diretta streaming sabato 13 marzo 2021, a partire dalle ore 10. L’evento, dedicato all’impegno culturale dello storico, giornalista e intellettuale reggiano, è proposto da Comune di Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi, Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi – Sezione di Reggio Emilia, Istoreco, Associazione Provinciale Stampa Reggiana, Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna, Centro studi sul dialetto reggiano,...

Continua a leggere

Addio Bruno Pizzica: giornalista pubblicista, sindacalista impegnato nella tutela degli anziani e dei più fragili

Non aveva ancora compiuto settant’anni Bruno Pizzica, ma il Covid lo ha portato via. Si è spento nel reparto di terapia intensiva dell’Ospedale Sant’Orsola di Bologna, dove era stato ricoverato lo scorso dicembre dopo aver contratto il Virus. Purtroppo, nelle ultime settimane le sue condizioni di salute erano molto peggiorate. Originario di Pratola Peligna, nell’Aquilano, si era laureato in Scienze Politiche a Firenze e dal 1975 viveva a Bologna. Dal 1992 era iscritto all’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna come pubblicista,...

Continua a leggere

È scomparso Igino Trabucco, fondatore di apprezzati periodici e cultore del dialetto ferrarese

Aveva 88 anni Igino Trabucco. È mancato a Ferrara, la città dove viveva dall’età di quattro anni, che sentiva profondamente sua. Anche se era nato a Sessa Aurunca, in Campania, conosceva il dialetto ferrarese nelle sue pieghe più particolari e ne era cultore. Ma amava pure la lingua italiana, quella colta, e i diversi “linguaggi” del giornalismo. È stato iscritto all’Elenco Speciale dell’OdG regionale: ha fondato diversi periodici di successo ed è stato “pioniere” della stampa free press. Da giovane ha scritto anche alcune...

Continua a leggere

Pandemia e speranza nella toccante inchiesta-narrazione di Fausto Cuoghi

LA SPERANZA HA I COLORI DELL’ARCOBALENO. La pandemia nei racconti di uomini e donne con i capelli bianchi. Un opera che invita alla lettura e a riscoprire l’alfabeto della vita. Ne è autore il giornalista pubblicista Fausto Cuoghi, componente del Consiglio direttivo dell’Associazione stampa Emilia-Romagna (ASER). Vede la luce grazie alle Edizioni lavoro (www.edizionilavoro.it) al costo di 13,00 euro. La cancellazione improvvisa dei contatti sociali per contenere il contagio da corona virus e l’invito a restare a casa ha prodotto...

Continua a leggere

Concorso giornalistico internazionale Mare Nostrum Awards. Scadenza 30 aprile 2021

XIII edizione del premio bandito dal semestrale Grimaldi Magazine Mare Nostrum, edito dal gruppo armatoriale Grimaldi di Napoli, che si propone di promuovere e valorizzare i viaggi via mare nel Mediterraneo e in particolare la conoscenza delle Autostrade del Mare: “una valida alternativa al trasporto stradale ed un’eccezionale opportunità per lo sviluppo sostenibile dei paesi bagnati dal Mare Nostrum”. Possono partecipare giornalisti professionisti e pubblicisti, autori e fotografi che abbiano diffuso l’argomento descritto nell’area...

Continua a leggere