Magazine d'informazione

CASAGIT: si vota dal 4 all’8 giugno 2021. In Emilia-Romagna sette candidati. Ecco il vademecum elettorale

Il 2021 è un anno elettorale per la nostra categoria. Prima delle elezioni all’Ordine (il cui rinnovo avverrà probabilmente tra settembre ed ottobre) si vota online per rinnovare i vertici della Casagit per il quadriennio 2021-2025. È un appuntamento non irrilevante: Casagit gestisce i nostri soldi per garantirci una assistenza sanitaria adeguata. Ecco un piccolo vademecum elettorale. Chi può votare – Ha diritto all’elettorato attivo e passivo il socio che al 31 dicembre 2020 abbia una anzianità di iscrizione...

Continua a leggere

Pubblicato il bando del Premio Estense. Scadenza 30 aprile 2021

57esima edizione del Premio Estense. Il bando del concorso 2021 è online nel sito del Premio. Sono ammessi volumi, regolarmente in commercio, di uno o più autori, che raccolgano nella loro integrità, elaborino o amplino articoli in lingua italiana, di giornalisti e opinionisti viventi, apparsi sulla stampa quotidiana o periodica oppure trasmessi da servizi radiofonici, televisivi e attraverso i nuovi media, che comunque siano espressione di lavoro giornalistico riconoscibile. Il premio Estense nasce nel 1965 per iniziativa dell’allora...

Continua a leggere

È mancato Rocco Di Blasi. Fu caporedattore de “l’Unità” e Direttore del “Salvagente”

È morto a 73 anni Rocco Di Blasi, già caporedattore de l’Unità in Emilia-Romagna, poi Direttore del Salvagente e, da ultimo, del quotidiano online Consumatrici.it. Di Blasi si era formato a Napoli, in quella fucina del giornalismo napoletano che era la redazione campana de l’Unità, dalla quale sono usciti vari colleghi che hanno preso le strade più diverse lavorando chi per Repubblica, chi per il Corriere e chi per la Stampa. Persona e giornalista attento e sensibile, di grande intelligenza, severo e corretto nel lavoro, gentile...

Continua a leggere

Ugo Bellocchi: promotore culturale del secondo novecento. Un convegno in diretta streaming

Ugo Bellocchi: promotore culturale del secondo novecento. È il titolo del convegno che si svolge in diretta streaming sabato 13 marzo 2021, a partire dalle ore 10. L’evento, dedicato all’impegno culturale dello storico, giornalista e intellettuale reggiano, è proposto da Comune di Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi, Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi – Sezione di Reggio Emilia, Istoreco, Associazione Provinciale Stampa Reggiana, Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna, Centro studi sul dialetto reggiano,...

Continua a leggere

Addio Bruno Pizzica: giornalista pubblicista, sindacalista impegnato nella tutela degli anziani e dei più fragili

Non aveva ancora compiuto settant’anni Bruno Pizzica, ma il Covid lo ha portato via. Si è spento nel reparto di terapia intensiva dell’Ospedale Sant’Orsola di Bologna, dove era stato ricoverato lo scorso dicembre dopo aver contratto il Virus. Purtroppo, nelle ultime settimane le sue condizioni di salute erano molto peggiorate. Originario di Pratola Peligna, nell’Aquilano, si era laureato in Scienze Politiche a Firenze e dal 1975 viveva a Bologna. Dal 1992 era iscritto all’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna come pubblicista,...

Continua a leggere

È scomparso Igino Trabucco, fondatore di apprezzati periodici e cultore del dialetto ferrarese

Aveva 88 anni Igino Trabucco. È mancato a Ferrara, la città dove viveva dall’età di quattro anni, che sentiva profondamente sua. Anche se era nato a Sessa Aurunca, in Campania, conosceva il dialetto ferrarese nelle sue pieghe più particolari e ne era cultore. Ma amava pure la lingua italiana, quella colta, e i diversi “linguaggi” del giornalismo. È stato iscritto all’Elenco Speciale dell’OdG regionale: ha fondato diversi periodici di successo ed è stato “pioniere” della stampa free press. Da giovane ha scritto anche alcune...

Continua a leggere