Magazine d'informazione

Addio Giorgio Re. Il giornalismo è un servizio come la vita

Il 19 giugno scorso, all’età di 63 anni, è scomparso il collega pubblicista Giorgio Re. Di origini marchigiane, viveva e lavorava a Ravenna (all’agenzia di assicurazioni e credito Coface Italia), città nella quale i suoi genitori si erano trasferiti all’inizio degli anni 60 per motivi di lavoro. Aveva iniziato a collaborare al notiziario di Ravegnana Radio nell’87, nel solco di una delle sue prime attività giornalistiche, quella di redattore di servizi audiovisivi per conto di Confcooperative e Regione Emilia-Romagna,...

Continua a leggere

#ZONAROSSA: il Covid-19 tra “infodemia” e comunicazione nel nuovo libro di Lelio Alfonso e Gianluca Comin

Così la pandemia del secolo è diventata infodemia. Lo raccontano Gianluca Comin e Lelio Alfonso nel volume #zonarossa, il Covid-19 tra infodemia e comunicazione (Edizioni Guerini&Associati). Nella “vicenda Coronavirus” e in tutte quelle che richiamano situazioni di emergenza collettiva, la comunicazione ha avuto, ha e avrà un ruolo sempre più centrale. Questo, in sintesi, il punto di vista degli autori, che spiegano: “Covid-19 non è solo la sigla di una tragica pandemia che ha colpito e falcidiato milioni di persone. Se il...

Continua a leggere

Premio giornalistico internazionale Cristiana Matano 2020: rinviata a settembre la tre giorni di eventi e premiazioni

A causa del perdurare dell’emergenza Covid-19 e del susseguirsi delle ordinanze sulle misure di contenimento del virus a livello nazionale, l’Associazione Occhiblu onlus ha deciso di rinviare a settembre (dal 25 al 27) gli eventi culturali e le premiazioni della quinta edizione di “Lampedus’Amore – Premio giornalistico internazionale Cristiana Matano” (inizialmente prevista a Lampedusa dall’8 al 10 luglio). Come spiega Filippo Mulè, presidente dell’associazione Occhiblu onlus che organizza...

Continua a leggere

Ecologia integrale dopo il Coronavirus: nuovo libro del Vescovo di Faenza-Modigliana e altri significativi volumi tematici

Nel quinto anniversario della pubblicazione dell’Enciclica “Laudato si’”, escono tre libri utili alla riflessione e all’azione, ricchi di spunti giornalistici. La lettera Enciclica “Laudato si’” sulla cura della casa comune è stata pubblicata il 18 giugno 2015. Dopo cinque anni ritorna di fortissima attualità perché Papa Francesco ha indetto un anno di riflessione sui temi affrontati (che saranno al centro della Settimana sociale dei cattolici italiani, prevista nel novembre 2021) ma anche perché nelle...

Continua a leggere

Premio giornalistico nazionale Benedetta D’Intino. Elaborati entro il 6 luglio 2020

Aperte le candidature per la X edizione del concorso intitolato a Benedetta D’Intino. Tema di quest’anno è “Quando non si può parlare. Esperienze con la disabilità comunicativa”. I lavori devono essere inviati entro e non oltre il 6 luglio 2020. Il Premio, promosso dalla Fondazione Benedetta D’Intino (ente non profit a difesa del bambino e della famiglia istituito nel 1992, con sede a Milano) è rivolto a giornalisti professionisti o pubblicisti per articoli sulla carta stampata o sul web, oppure per servizi radiofonici e...

Continua a leggere

Osservatorio sul giornalismo di AGCOM: è online il nuovo questionario “Speciale Emergenza COVID-19”

Nell’ambito della terza edizione dell’Osservatorio sul Giornalismo, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha predisposto un questionario (che si può compilare online) per indagare lo status della professione giornalistica durante l’emergenza epidemiologica da COVID-19. Un supplemento di indagine sulla condizione del lavoro giornalistico nel periodo della pandemia, predisposto dal Servizio Economico-Statistico dell’Authority con un nuovo formulario che integra la prima raccolta di dati relativa alla terza...

Continua a leggere