Magazine d'informazione

Autore: franca

Conselice 2020: cerimonia al Monumento per la Libertà di stampa e altre iniziative

Quattordicesimo anniversario per il Monumento alla Libertà di stampa e alla stampa clandestina di Conselice (Ravenna). Celebrazione istituzionale giovedì 1 ottobre (ore 10) in Piazza della Libertà di Stampa con interventi di autorità e rappresentanti dei giornalisti. Partecipano, fra gli altri, Paola Pula (Sindaco di Conselice), Giuseppe Giulietti (presidente FNSI), Carlo Verdelli (editorialista Corriere della Sera), Ivano Artioli (presidente ANPI provinciale Ravenna), Elly Schlein (vicepresidente Regione Emilia-Romagna).Durante...

Continua a leggere

Addio Franco Maria Ricci. Editore, giornalista, padre nobile di FMR, geniale e raffinato cultore della Bellezza

Si è spento nella sua casa di Fontanellato, in provincia di Parma, Franco Maria Ricci. Aveva 82 anni: traguardo di un’esistenza singolare, vissuta intensamente fra Cultura e Bellezza. Editore originale, geniale, inimitabile. Grafico, designer, bibliofilo, appassionato collezionista d’arte, intellettuale sensibile e curioso. Giornalista, iscritto all’OdG dal 1987, apprezzato in tutto il mondo per avere ideato, diretto e pubblicato FMR, la prestigiosa rivista, di grandissima diffusione, stampata in quattro differenti edizioni (italiana,...

Continua a leggere

Il silenzio malinconico di Bologna in un insolito foto-racconto di Luciano Nadalini

Il collega Luciano Nadalini ha pubblicato un libro fotografico su Bologna al tempo della pandemia, intitolato Nel silenzio di Bologna. Una città sospesa. Lui stesso lo presenta così: Sono passati 100 giorni dall’inizio del Covid-19 e durante la fase uno, da marzo ad aprile ho fotografato le strade ed i portici di Bologna.Non potendo andare nelle case a documentare la vita delle persone in isolamento, ho fotografato la loro assenza nella città. Circa 1500 scatti tra marzo ed aprile, dei quali ho selezionato oltre 300 immagini.Il...

Continua a leggere

Minacce di morte al giornalista Donato Ungaro. Odg, Aser, Fnsi: indagare a fondo

“Testimone, Marino – A Reggio Emilia si doveva sistemare un assessore comunale per un piano regolatore e un giornalista che dava fastidio, il dottore Ungaro”. È un passaggio del verbale della testimonianza del collaboratore di giustizia Vincenzo Marino interrogato dal Procuratore generale nell’ambito della vicenda relativa alla presenza della n’drangheta calabrese nella nostra regione. Quel “sistemare” più avanti diventa “ammazzare”. La diffusione di questo testo ha creato grande allarme tra gli organismi della categoria poiché...

Continua a leggere

FREELANCE: scadenze reddituali INPGI 2 e bonus Covid per il mese di maggio. Nuove domande entro il 14 settembre 2020

Liquidati 9.688 bonus Covid di 1.000 euro, relativi al mese di maggio 2020, a sostegno dei lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata dell’Inpgi. I giornalisti che già avevano beneficiato dei bonus di marzo e aprile hanno ricevuto quello di maggio in automatico. Chi invece non ha potuto usufruirne perché non rientrava nel profilo indicato, ma ora ritiene di avere i requisiti per il bonus di maggio, ha tempo fino al 14 settembre per presentare la domanda all’INPGI – Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti...

Continua a leggere

Ci ha lasciati Andrea Samaritani. Fotogiornalista singolare, intellettuale poliedrico, artista raffinato e sensibile

Andrea Samaritani se n’è andato domenica 30 agosto. I social si sono presto riempiti di messaggi, memorie e aneddoti; i giornali con i quali collaborava hanno scritto in suo ricordo. Come colpito da una palla di cannone, io mi guardo intorno e mi sento come il visconte dimezzato; non so se quella rimasta è la metà cattiva, certo nulla sarà più come prima. Andrea mi contattò trent’anni fa. Ci eravamo conosciuti durante il servizio civile, eravamo obiettori di coscienza all’inizio degli anni ’80. Ci rincontrammo durante una manifestazione...

Continua a leggere