Magazine d'informazione

Autore: franca

È scomparso Arrigo Levi. Un uomo libero: maestro di giornalismo, raffinato intellettuale, appassionato europeista

Arrigo Levi, che ci ha lasciati il 24 agosto all’età di 94 anni, è stato l’ultimo della sua generazione. Ha vissuto una costante ricerca della libertà di pensiero, con un grande attaccamento alla sua famiglia. È stato un maestro di giornalismo per tutti noi. È stato il segno e l’espressione di un grande attaccamento alle istituzioni. E per l’ultimo saluto durante la cerimonia funebre a Santa Maria di Mugnano, alle porte di Modena, erano rappresentati tutti i “mondi” che Arrigo ha “esplorato” nella sua vita di inviato, di corrispondente,...

Continua a leggere

La scomparsa di Sergio Zavoli: un innovatore, il Principe del giornalismo televisivo

Sergio Zavoli rappresenta una parte importante (insieme ad Enzo Biagi, un altro grande emiliano-romagnolo) della storia della televisione italiana. Anzi, era “il principe del giornalismo televisivo”, secondo la definizione di Indro Montanelli. Nato a Ravenna il 21 settembre 1923, ma cresciuto a Rimini di cui era cittadino onorario dal 1972, Zavoli ha iniziato la professione sui giornali locali. Poi, finita l’ultima guerra, insieme a Renato De Donato e Glauco Cosmi, ha dato vita a Rimini all’agenzia che, all’inizio del 1946, si...

Continua a leggere

Premio Gino Pestelli per la miglior tesi di laurea sul giornalismo. Elaborati entro il 15 ottobre 2020

Sesta edizione per il Premio Gino Pestelli, promosso dall’omonimo Centro Studi e Ricerche sul giornalismo di Torino e destinato alla miglior tesi di laurea sulla storia e la cultura del giornalismo in Italia o nel mondo. Chi intende partecipare può spedire l’elaborato entro il 15 ottobre 2020. Il bando è rivolto a studiose e studiosi che abbiano conseguito una laurea triennale o magistrale nell’Università di un Paese appartenente all’Unione Europea nel periodo compreso tra il 1° ottobre 2019 e il 30 settembre 2020 (indipendentemente...

Continua a leggere

STRAordinarie, incisive storie di vita raccolte con stile dal giornalista-narratore Floriano Govoni

Singolare, lirico, denso di memorie vivide, toccanti, intarsiate dai lemmi di una lingua antica. È il volume COSÌ È STATO. Storie di vita STRAordinarie del collega Floriano Govoni (Edizioni Marefosca). 416 pagine di racconti in cui la Vita si fa Storia per testimoniare “un arco di decenni, tra la Prima guerra mondiale e il secondo dopoguerra”. Come sottolinea Pierangelo Pancaldi nella articolata prefazione, sono “anni difficili, anni di miseria e fame”. I protagonisti-narratori lo spiegano, senza alcuna remora o pudore: “allora...

Continua a leggere

Un Cardinale, una Città. Sua Eminenza Matteo Maria Zuppi nel tessuto culturale di Bologna

Arcivescovo metropolita felsineo dal 12 dicembre 2015, Cardinale (creato da Papa Francesco) dal 5 ottobre 2019, “Don Matteo” ha radici romane. Nella Capitale ha ricoperto importanti incarichi ecclesiali e condiviso le sorti della “gente di periferia”: a Trastevere, nella dinamica Comunità di Sant’Egidio, nelle parrocchie più popolose della diocesi pontificia. È arrivato a Bologna portando con sé l’energia, la forza, l’impegno vivo, l’allegria delicata e profonda del Pastore. In breve tempo ha aperto le porte della Città di...

Continua a leggere

Criteri per il riconoscimento dei crediti individuali Fpc e nuovi corsi online del Cnog

Novità per la Fpc. Nella riunione del 15 luglio scorso, il Comitato Esecutivo del CNOG “ha approvato i criteri generali utili per l’esame e l’approvazione delle richieste di crediti individuali da parte degli iscritti”. Criteri proposti dal Comitato Tecnico Scientifico “al fine di garantire uniformità tra i vari Consigli regionali, cui compete la prima istruttoria”. In sintesi: La richiesta deve riguardare una attività formativa svolta nel triennio in corso. È possibile presentare la domanda al proprio Ordine di appartenenza solo...

Continua a leggere