Magazine d'informazione

Autore: franca

Bando della Regione Emilia-Romagna per contributi alle imprese dell’editoria locale

Con il bando per la concessione di contributi alle imprese dell’informazione locale (pdf, 418.95 KB) la Regione Emilia-Romagna intende sostenere le imprese dell’informazione che operano sul territorio regionale, alle prese con le conseguenze dell’emergenza sanitaria, attraverso la concessione di un contributo straordinario legato alla messa a disposizione gratuita di spazi per campagne di comunicazione istituzionale su temi inerenti il Covid-19. Le testate che ne beneficeranno si impegnano a diffondere e trasmettere campagne...

Continua a leggere

Ricordiamoci del Codice deontologico e rispettiamo la dignità delle persone

La violenza sulle donne è, purtroppo, uno dei casi in cui il giornalismo dà spesso il peggio di sé. Indugiando troppo su particolari che vanno ben oltre l’essenzialità dell’informazione, per esempio, come avvenne per lo stupro sulla spiaggia di Rimini dove fu pubblicato minuto dopo minuto quanto vissuto dalla ragazza polacca in una vera e propria telecronaca dell’orrore. O diffondendo assolute fake news per mettere in dubbio le dichiarazioni delle donne, come nel caso delle due studentesse americane violentate...

Continua a leggere

Lettera di fine consiliatura del Presidente OdG Giovanni Rossi agli iscritti dell’Emilia-Romagna

Cari colleghi, la pandemia di nuovo coronavirus ha fatto slittare di mesi la tradizionale assemblea di bilancio che il Consiglio regionale dell’Ordine dell’Emilia-Romagna si è, perciò, orientato a tenere negli ultimi giorni di agosto. Per la precisione sabato 29. Perché a fine agosto? Per questioni di opportunità ed organizzative poiché domenica 27 settembre sarà, formalmente, la prima domenica di voto per il rinnovo degli organismi dirigenti degli Ordini regionali e di quello nazionale. In realtà lo sarà appunto solo formalmente...

Continua a leggere

Addio Giorgio Re. Il giornalismo è un servizio come la vita

Il 19 giugno scorso, all’età di 63 anni, è scomparso il collega pubblicista Giorgio Re. Di origini marchigiane, viveva e lavorava a Ravenna (all’agenzia di assicurazioni e credito Coface Italia), città nella quale i suoi genitori si erano trasferiti all’inizio degli anni 60 per motivi di lavoro. Aveva iniziato a collaborare al notiziario di Ravegnana Radio nell’87, nel solco di una delle sue prime attività giornalistiche, quella di redattore di servizi audiovisivi per conto di Confcooperative e Regione Emilia-Romagna,...

Continua a leggere

#ZONAROSSA: il Covid-19 tra “infodemia” e comunicazione nel nuovo libro di Lelio Alfonso e Gianluca Comin

Così la pandemia del secolo è diventata infodemia. Lo raccontano Gianluca Comin e Lelio Alfonso nel volume #zonarossa, il Covid-19 tra infodemia e comunicazione (Edizioni Guerini&Associati). Nella “vicenda Coronavirus” e in tutte quelle che richiamano situazioni di emergenza collettiva, la comunicazione ha avuto, ha e avrà un ruolo sempre più centrale. Questo, in sintesi, il punto di vista degli autori, che spiegano: “Covid-19 non è solo la sigla di una tragica pandemia che ha colpito e falcidiato milioni di persone. Se il...

Continua a leggere

Premio giornalistico internazionale Cristiana Matano 2020: rinviata a settembre la tre giorni di eventi e premiazioni

A causa del perdurare dell’emergenza Covid-19 e del susseguirsi delle ordinanze sulle misure di contenimento del virus a livello nazionale, l’Associazione Occhiblu onlus ha deciso di rinviare a settembre (dal 25 al 27) gli eventi culturali e le premiazioni della quinta edizione di “Lampedus’Amore – Premio giornalistico internazionale Cristiana Matano” (inizialmente prevista a Lampedusa dall’8 al 10 luglio). Come spiega Filippo Mulè, presidente dell’associazione Occhiblu onlus che organizza...

Continua a leggere