Magazine d'informazione

“Duse Sala Stampa”: ciclo di incontri con giornalisti in apertura di DUSE 200 per il bicentenario del teatro bolognese (dal 18 settembre al 9 ottobre 2023)

Quattro conversazioni con altrettante firme di cultura e spettacoli delle redazioni cittadine per raccontare il Teatro Duse di Bologna tra cronaca e retroscena, riflessioni critiche e impressioni personali. È il ciclo “Duse Sala Stampa” che, lunedì 18 settembre alle ore 18.30, apre il programma di iniziative “Duse 200” per il bicentenario dello storico palcoscenico di Via Cartoleria.Gli incontri si svolgono dal 18 settembre al 9 ottobre 2023, sempre alle ore 18.30, al Teatro Duse di Bologna (via Cartoleria, 42). Ingresso libero...

Continua a leggere

“Il treno della memoria” del fotogiornalista Gabriele Fiolo in mostra per l’ottava volta. Nuovo allestimento alla Festa dell’Unità di Bologna dal 24 agosto al 17 settembre 2023

Otto volte in mostra. “Il treno della memoria – viaggio alla ricerca dell’essenziale” di Gabriele Fiolo torna in forma rinnovata, dal 24 agosto al 17 settembre 2023, alla Festa provinciale dell’Unità di Bologna (Spazio Libreria del Parco Nord – via Stalingrado, 79). A distanza di mesi dalla prima inaugurazione del 27 gennaio 2023 presso il Museo Memoriale della libertà di Bologna, viene proposto un nuovo allestimento (l’ottavo) del toccante progetto-expo fotografico ideato e realizzato da Gabriele Fiolo. Spiega il fotoreporter...

Continua a leggere

“Fuori dagli sche(R)mi”: libro del collega Luca Baroncini con cine-rassegna dedicata ai film degli anni Settanta e Ottanta

Si intitola Fuori dagli sche(R)mi il libro di Luca Baroncini pubblicato da Talos Edizioni. Un volume di 190 pagine che propone “un percorso emozionale dove cinema e vita si intrecciano, in cui i film diventano parte integrante del quotidiano e lo condizionano, dove realtà e finzione si compenetrano fino a diventare un tutt’uno”. Un progetto “teso anche a stimolare la voglia di cinema del lettore e a fornire spunti per consentire a ognuno di ricostruire il suo rapporto con la sala cinematografica”. Non si tratta di un saggio critico,...

Continua a leggere

Prima edizione del concorso giornalistico “Rotta balcanica”. Bando nell’ambito del 20° Premio Luchetta. Scadenza 21 ottobre 2023

La Fondazione Luchetta, Ota, D’Angelo, Hrovatin ha pubblicato il bando della prima edizione di “Rotta balcanica”. Il riconoscimento fa parte del 20° Premio giornalistico Marco Luchetta ed è avviato in occasione del 30° anniversario delle stragi di Mostar e Mogadiscio. Istituito in memoria di Marco Luchetta, Alessandro Saša Ota e Dario D’Angelo (uccisi da una granata a Mostar mentre realizzavano un servizio giornalistico sui bambini vittime della guerra balcanica) e del cineoperatore Miran Hrovatin (assassinato a Mogadiscio...

Continua a leggere

“Al bar del faro”. Incroci di vita nel suggestivo romanzo della collega Maria Lanzetta

Si intitola AL BAR DEL FARO – Vite che si incrociano, storie che si intrecciano il libro di Maria Lanzetta, pubblicato da Cinquemarzo Editore. Porto Saraceno è la località immaginaria dove l’autrice ha ambientato, come punto di partenza e di arrivo, questo suo secondo romanzo, «una sorta di “Macondo” garganico, dove la vita dei suoi personaggi scorre perennemente in bilico tra monotonia, sorprese, desideri, angoscia di vivere, ironia, forza del destino e speranza. I protagonisti sono quasi tutti ragazzi che poi diventeranno...

Continua a leggere

Giornalismo in lutto per la scomparsa dei colleghi Marcello Petronelli e Lorenzo Tazzari, firme storiche del Carlino Ravenna

Addio Marcello Petronelli, a lungo vice capocronista del Carlino Ravenna Aveva 69 anni Marcello Petronelli. Nato a Cerignola, si era poi trasferito a Ferrara dove aveva conseguito la laurea in Biologia e mosso i primi passi nel mondo del giornalismo. Nel 1981 era entrato a far parte della redazione ravennate de Il Resto del Carlino dove aveva compiuto un importante e apprezzato percorso professionale. Era una delle colonne del quotidiano: per lungo tempo vice capocronaca, si era occupato prevalentemente di tematiche ambientali...

Continua a leggere