Magazine d'informazione

Autore: franca

Inpgi 2: anticipati dall’Ente 9.014 “Bonus Covid-19” per circa 5 milioni e mezzo di euro

A fronte di 10.712 richieste pervenute (termine di presentazione 30 aprile 2020, come stabilito dal decreto interministeriale del 28 marzo 2020), l’Inpgi ha messo in pagamento 9.014 trattamenti, per un importo totale di poco meno di 5,5 milioni di euro. Con la liquidazione dell’ultimo blocco di istanze, si è esaurita la procedura per l’erogazione dell’indennità una tantum di 600 euro – prevista dall’articolo 44 del decreto legge n.18/2020 “Cura Italia” – in favore dei giornalisti lavoratori autonomi iscritti...

Continua a leggere

L’Ordine regionale ai magistrati del processo Aemilia: garantire l’agibilità per i giornalisti

Garantire in ogni fase del processo Aemilia la possibilità per i cronisti di svolgere il proprio lavoro al fine di documentarne lo svolgimento. È questo il senso del passo compiuto dal Presidente del Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna, Giovanni Rossi, prima nei confronti del Presidente del Tribunale di Bologna, dottor Francesco Maria Caruso, e poi del Presidente del Collegio giudicante del processo di Appello, dottor Alberto Pederiali, nonché dell’intero Collegio. L’Ordine chiede che i giornalisti...

Continua a leggere

Il cocchiere del diavolo: narrazione enigmatica e coinvolgente del giornalista Donato Ungaro ambientata sulle rive del Po

Un nuovo romanzo di Donato Ungaro, un affresco narrativo di fantasia che ricostruisce fatti reali, leggende e misteri legati al Po. È Il cocchiere del Diavolo. Una maledetta storia sul Po (Faust Edizioni, prezzo di copertina 13,00 euro). Ferrara è al centro della narrazione, che si sviluppa (in più di 250 pagine) fra segreti, enigmi, arcani e antiche storie. La trama è affascinate, coinvolgente, ricca di “pertugi” oscuri. “A Ponte Vecchio, un borgo della Bassa emiliana tranquillo e dimenticato da Dio, viene ripescata dalle acque...

Continua a leggere

Dall’OdG regionale la donazione di un ventilatore polmonare alle strutture sanitarie

Il Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna ha deciso l’acquisto di un ventilatore polmonare – strumento medico essenziale in questo momento – da donare alla Regione perché l’attribuisca ad una struttura sanitaria pubblica dotata di un reparto di terapia intensiva. L’Ordine dei giornalisti ha deciso così di contribuire all’emergenza che vive tutto il Paese, ma che colpisce, in particolare, alcune zone del nostro territorio regionale. Una iniziativa che vuole essere un sia pur modesto contributo...

Continua a leggere

Appello del processo Aemilia. L’Ordine chiede attenzione per l’attività informativa dei cronisti

Garantire accesso ed agibilità ai cronisti che da giovedì 14 maggio seguiranno, nel carcere della Dozza, a Bologna, l’appello del processo Aemilia. È quanto scrive il Presidente del Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna, Giovanni Rossi, a quello del Tribunale del capoluogo regionale, dottor Francesco Maria Caruso. L’iniziativa parte dalla necessità di consentire che possa proseguire l’importante opera di informazione dell’opinione pubblica da parte dei giornalisti anche nelle nuove condizioni e regole...

Continua a leggere

WWW.GIORNALISTIUCCISI.IT è il nuovo sito realizzato da OSSIGENO, l’osservatorio italiano che documenta i crimini contro gli operatori dell’informazione

“Cercavano la verità”, www.giornalistiuccisi.it, è l’archivio online inaugurato nell’ambito della Giornata Mondiale per la Libertà di stampa (che si celebra il 3 maggio di ogni anno) dall’Associazione Ossigeno per l’Informazione Onlus, diretta da Alberto Spampinato. La storia dei tanti colleghi caduti mentre cercavano la verità, in Italia e all’estero, è ricordata nel sito creato da Ossigeno in collaborazione con i familiari delle vittime, e realizzato con prestazioni professionali volontarie. La cronologia li ricorda...

Continua a leggere