Magazine d'informazione

Autore: franca

INPGI 2: dal 1° agosto al 30 settembre 2022 comunicazione dei redditi per i freelance

Dal 1° agosto al 30 settembre 2022 è attiva la procedura telematica per inviare all’INPGI la comunicazione annuale obbligatoria dei redditi percepiti nel 2021 per lo svolgimento di attività giornalistica in forma autonoma. Come precisa una nota pubblicata su inpginotizie.it, sono tenuti all’inoltro della comunicazione tutti gli iscritti alla Gestione Separata dell’INPGI che nel 2021 hanno svolto attività giornalistica in forma libero professionale con partita IVA, come attività “occasionale”, come partecipazione in società semplici...

Continua a leggere

VIII edizione del Premio Pestelli per la miglior tesi di laurea sul giornalismo. Elaborati entro il 15 ottobre 2022

È online il bando di concorso per partecipare alla VIII edizione del Premio Pestelli per la migliore tesi di laurea sul giornalismo. Scadenza 15 ottobre 2022. Il concorso è rivolto a studiose e studiosi “che abbiano conseguito una laurea triennale o magistrale (dedicata alla storia e alla cultura del giornalismo in Italia e nel resto del mondo) in una Università di un Paese dell’Unione Europea nel periodo compreso tra il 1° ottobre 2021 e il 30 settembre 2022 (indipendentemente dalla votazione conseguita) e non abbiano ancora raggiunto...

Continua a leggere

Talk “Giornalisti e procure: l’inchiesta sotto indagine”. 24 settembre 2022 a DIG Festival

Tra i numerosi eventi di DIG Festival 2022 (dal 22 al 25 settembre a Modena), sabato 24 settembre (ore 15.30 – 16.30) è in programma il DIG Talk “Giornalisti e procure: l’inchiesta sotto indagine”, presso il Dipartimento di Giurisprudenza – Aula O di Unimore (via San Geminiano, 3). Ospiti-relatori sono Fabrizio Franchi (consigliere nazionale OdG), Giuseppe Giulietti (presidente FNSI), Giorgio Meletti (giornalista Domani), Paolo Mondani (giornalista d’inchiesta – Report Rai3), Alberto Nerazzini (giornalista investigativo...

Continua a leggere

“Percorsi di giornalismo cooperativo in Romagna”: passato, presente e futuro nel volume curato da Emilio Gelosi

Percorsi di giornalismo cooperativo in Romagna è il titolo del libro “tematico” a cura di Emilio Gelosi, pubblicato da Edit Sapim. Questa la nota di Legacoop Romagna, scritta in occasione della presentazione del volume (il 19 settembre 2022 ai Musei San Domenico di Forlì).«Passato, presente e futuro del giornalismo organizzato in forma cooperativa, un prisma che contiene molte facce, dai sodalizi che pubblicano quotidiani ai periodici dedicati al movimento, fino alle nuove forme di comunicazione pensate in primo luogo...

Continua a leggere

È scomparso Riccardo Rolfini, giornalista storico del Carlino a Ferrara e Bologna

Nato a Ferrara 85 anni fa, Riccardo Rolfini ha intrapreso l’attività giornalistica al Resto del Carlino. All’inizio nella redazione della sua città, poi nella sede centrale del Carlino Bologna dove per tanti anni ha lavorato in cronaca, allo sport, alle pagine delle province e a Cavallo magazine. Firma storica e apprezzata del quotidiano bolognese, “colonna” del giornale dove con “maestria e professionalità” ha ricoperto anche il ruolo di caporedattore lasciando “un ricordo indelebile”. Giornalista colto, brillante, amante dei...

Continua a leggere

“OPERAZIONE TEMPESTA”. A Bologna una mostra fotografica di Fausto Branchi e Stanisława sull’Insurrezione di Varsavia con patrocinio dell’OdG Emilia-Romagna

“OPERAZIONE TEMPESTA”. L’Insurrezione di Varsavia è il titolo della mostra realizzata dal fotogiornalista Fausto Branchi e dalla artista-fotografa Stanisława, inaugurata il 24 settembre 2022 al Museo Memoriale della Libertà di Bologna (via Giuseppe Dozza, 24). Una esposizione permanente di forte impatto (patrocinata dall’OdG Emilia-Romagna e sostenuta da diversi organismi) che è stata aperta con un doppio evento: la presentazione della mostra e la posa sul suolo del Museo Memoriale della Libertà di una Quercia...

Continua a leggere