Magazine d'informazione

Autore: franca

Seduta di Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna in “trasferta” a Cesena

Nell’ottica della vicinanza ai territori in cui operano gli iscritti all’OdG, nella mattinata del 15 febbraio 2024 il Consiglio Regionale dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna ha tenuto una seduta a Cesena presso la Biblioteca Malatestiana. Si tratta della seconda tappa dopo quella di Parma. Vi hanno preso parte il presidente Silvestro Ramunno, il segretario Elide Giordani, il vicepresidente Alberto Lazzarini e i consiglieri Rosalba Carbutti, Michelangelo Bucci, Luca Molinari, Giorgio Lambri, collegate da remoto Francesca...

Continua a leggere

CONSIGLIO DI DISCIPLINA TERRITORIALE: mancata formazione, sanzioni, pec

Il Consiglio di disciplina territoriale ha ricevuto dal Consiglio dell’Ordine gli elenchi dei colleghi inadempienti rispetto all’obbligo formativo. Nello specifico sono state trasmesse le posizioni di coloro che non sono in regola in riferimento al triennio 2017/2019. Oltre 300 giornalisti professionisti hanno ricevuto nell’ottobre 2023 formale contestazione di addebito disciplinare con pec e sono già state deliberate le sanzioni che sono in via di predisposizione e notifica. A dicembre 2023 sono state inoltre esaminate (avviando...

Continua a leggere

Buon compleanno Andrea Purgatori! A Bologna tre eventi dedicati al giornalista

È cominciata poco dopo mezzogiorno, nel Parco della Zucca di via Saliceto, davanti al Museo per la Memoria di Ustica, la giornata di iniziative che Bologna ha voluto dedicare al giornalista d’inchiesta e sceneggiatore Andrea Purgatori (scomparso in luglio dell’anno scorso) nella ricorrenza del suo 71esimo compleanno. All’interno del giardino è stato inaugurato il “Muretto di Andrea” e svelata la targa che ricorda il suo impegno per fare luce sulla Strage di Ustica. Un’insegna commemorativa con QR Code che permette di accedere...

Continua a leggere

Vicende inedite di ebrei stranieri a Modena e provincia durante gli anni delle persecuzioni razziali in un accurato volume del giornalista e storico Fabio Montella

«Speriamo in giorni migliori». Gli ebrei stranieri a Modena: vita quotidiana, persecuzione, deportazioni, salvataggio, ritorno (1933-1947) è il titolo del nuovo libro di Fabio Montella, giornalista e ricercatore indipendente esperto di storia del Novecento, pubblicato dalla casa editrice Giuntina di Firenze. Sono circa 500 gli ebrei presenti sul territorio modenese quando, il 30 novembre 1943, viene emanato dalla Repubblica Sociale Italiana (Rsi) l’ordine di polizia n°5, che impone il loro arresto e la deportazione. Sono donne e...

Continua a leggere

GIORNALISTI E SOCIAL: richiamo alle regole deontologiche di Claudio Santini (presidente Consiglio di Disciplina Territoriale E-R)

Ogni discorso sul giornalismo (in qualsiasi forma) non può che partire dall’esame dell’articolo 21 della nostra Costituzione: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione…”. Per i giornalisti però questo diritto va comunque contemperato con l’articolo 2 della Legge professionale: “È diritto insopprimibile dei giornalisti la libertà di informazione e di critica, limitata dall’osservanza delle norme di legge dettate a tutela della personalità altrui...

Continua a leggere

“Staffetta per Julian Assange” in Emilia-Romagna dal 9 al 19 febbraio 2024

L’Emilia-Romagna si mobilita per Julian Assange. Gli attivisti dei Movimenti per la scarcerazione del giornalista australiano, in collaborazione con Amnesty International e altre associazioni del territorio, dal 9 al 19 febbraio 2024 promuovono la “Staffetta per Julian Assange”, una maratona speciale che coinvolge diverse località della regione, compresa Bologna, per chiedere a gran voce la liberazione del fondatore di WikiLeaks. L’iniziativa è sostenuta da Anpi nazionale, Fnsi, Articolo21 e Arci regionale. La Staffetta intende...

Continua a leggere